Attualità

Capaccio Paestum, 18 progetti candidati a finanziamento

Previsto un importo complessivo di oltre 60milioni

Comunicato Stampa

17 Maggio 2018

Progetto

Sono ben 18 i progetti esecutivi e cantierabili per un importo complessivo di oltre 60 milioni di euro presentati dal Comune di Capaccio Paestum sulla piattaforma regionale Iter Campania per l’ammissione a finanziamento.

Gli interventi progettuali candidati a finanziamento riguardano la messa in sicurezza sismica e l’efficientamento energetico di edifici pubblici, il restauro e la riqualificazione di beni pubblici e ambientali, il completamento e la rifunzionalizzazione delle reti fognarie di collettamento e degli impianti di depurazione.

Nello specifico, l’Ente, guidato dal Sindaco Franco Palumbo, ha presentato un progetto per il ripristino della condotta sottomarina di scarico in località Varolato per un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro. Nello stesso ambito, rientra anche la progettazione per il completamento e la rifunzionalizzazione della rete fognaria comunale di colletta mento-convogliamento dei reflui fognari all’impianto di depurazione.

Sei sono, invece, i progetti riguardanti la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Sono l’istituto scolastico “Carducci” a Capaccio capoluogo, le scuole a Scigliati e Tempa San Paolo, la palestra comunale “Olimpia” a Capaccio Scalo, gli edifici comunali in piazza Santini a Capaccio Scalo e di via Vittorio Emanuele a Capaccio capoluogo.

Altro progetto importante è quello di “Capaccio Paestum Sicura”, che prevede la realizzazione di un sistema di videosorveglianza integrata per il controllo e il monitoraggio ambientale su tutto il territorio.

Superano il milione di euro, invece, i due progetti che riguarderanno il potenziamento idrico a Capaccio capoluogo. Il primo prevede il potenziamento della rete idrica (Pozzo Nocito) e il secondo interessa il potenziamento dei serbatoi.

Candidato a finanziamento per un importo di oltre milioni di euro anche il progetto per la realizzazione del polo agroalimentare in località Sabatella. Tra i progetti caricati sulla piattaforma Iter Campania anche quelli per la riqualificazione del borgo di Cafasso e del tabacchificio, la messa in sicurezza del costone roccioso in località Madonna del Granato e la realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali.

Infine, presentati anche i primi progetti per lo sviluppo della fascia costiera, compreso quello di bike e car sharing per collegare la fascia costiera con gli attrattori culturali.

«Gli uffici comunali hanno fatto un eccellente lavoro, candidando ben 18 progetti a finanziamento. – evidenzia il Sindaco, Franco Palumbo – Ci auguriamo, pur consci delle difficoltà che ci sono in tutti i comuni della Campania, che una grande fetta di questi fondi sia destinata a un territorio così importante come quello di Capaccio Paestum. Stiamo cercando di dare un nuovo volto a questa città e devo dire che, rispetto all’abbandono generale in cui l’abbiamo trovata, le cose stanno migliorando giorno dopo giorno. In questo processo si inserisce anche il grande lavoro che sta facendo la Giunta regionale avviando dei bandi su interventi molto importanti e sentiti dai cittadini come possono essere quelli infrastrutturali e di potenziamento dei servizi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Torna alla home