Attualità

“Il Maggio dei Libri” alla Fondazione Alario: “Vo(g)liamo leggere… di gusto!”

“Il Maggio dei Libri” alla Fondazione Alario: “Vo(g)liamo leggere… di gusto!”

Vince Esposito

16 Maggio 2018

Ritorna alla Fondazione Alario per Elea-Velia di Ascea “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale di invito alla lettura, giunta alla sua ottava edizione, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Quest’anno il cartellone dell’Alario riprende il claim istituzionale “Vo(g)liamo leggere”, abbinandolo a uno dei tre filoni tematici proposti per la corrente edizione: 2018 Anno Europeo del Patrimonio e, nello specifico, Anno del Cibo Italiano.

La rivisitazione del logo ufficiale riproposta dalla Biblioteca Alario evidenzia il filo conduttore che lega gli appuntamenti in programma: il volitivo ‘vo(g)liamo leggere’ – che già sottende, nell’evidenziazione grafica della ‘g’, quel piacere di ‘volare’ che la lettura è in grado di procurare, quale attività ricreativa connessa alla ‘libertà’ e ‘leggerezza’ dell’essere – si coniuga alla specificazione ‘di gusto’, sottolineando non solo la ‘voracità’ con cui ci si approccia al leggere, ma anche il carattere tematico delle letture, incentrate sul cibo.

Si comincia “A casa di Margaret & Ancel Keys” martedì 15 maggio: gli studenti e i madrelingua del laboratorio linguistico English Key – il centro Trinity College London della Fondazione Alario – si cimentano in un reading in lingua inglese da “The Benevolent Bean”, agile e dettagliato vademecum di notizie storiche, tradizioni, leggende, indicazioni nutrizionali e ricette legate ai legumi, che i due biologi scrivono nel 1967 e di cui, per l’occasione, viene riproposta l’inedita versione italiana, a cura del laboratorio linguistico.

Dalle Cene di Ecate e dalla propiziatoria ‘panspermia’ degli antichi Greci e Romani, fino alle attuali riproposizioni della ‘cuccìa’ e dei ‘ciccimaretati’, i legumi si affermano sulla tavola del Ben_Essere come alimento cardine della Dieta Mediterranea, i cui benefici nutrizionali sono stati analizzati fin dalla metà del Novecento negli studi dei due scienziati americani.

Giovedì 17 maggio, invece, gli studenti dell’IIS “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento sono “A tavola con Leopardi”: tradizioni conviviali, sapori e ghiottonerie cari al ‘poeta dell’Infinito’ rivivono sui banchi di scuola del Keys, attraverso la lettura di una selezione accurata di brani tratti dai Canti e dall’Epistolario, con particolare riferimento alla lista autografa dei 49 cibi preferiti dallo scrittore di Recanati, inaspettatamente riscoperto come un amante della buona tavola, un golosone dai gusti raffinati e dal fine palato.

Si continua nel week-end con un protagonista d’eccezione, in un doppio appuntamento con il ‘gusto’: Pablo Neruda e la sua ricca dispensa!

Venerdì 18 maggio, gli ospiti della casa circondariale di Vallo della Lucania sono alle prese con la lettura ad alta voce dei versi ‘conditi’ delle “Odi elementari”: provviste di quotidianità, stipate nella dispensa dei ricordi e proiettate nella prospettiva del domani, stimolano la curiosità dell’interlocutore, nell’intreccio sinestetico di saperi e sapori.

L’appuntamento è promosso in collaborazione con la Fondazione La Casa di Annalaura, particolarmente attenta all’importanza della ‘lettura che fa star bene’ e alla pratica della biblioterapia come strumento di autoaiuto, acquisizione di conoscenze e promozione di consapevolezza in situazioni di disagio psicologico e sociale.

Sabato 19 maggio, invece, in collaborazione con Ci.Bo – Cilento food Boutique di Acciaroli, “Assaggi di Poesie per Poesie di Assaggi” allietano gli avventori sul far del tramonto, nel suggestivo scenario di un terrazzino vista mare, con degustazione di acquasale ispirata agli ingredienti delle Odi di Neruda e preparata con i presidi Slow Food del territorio cilentano.

Dopo i “benevoli legumi” dei Keys, i vizi di Leopardi e le provviste di Neruda, venerdì 25 maggio si legge con i piccoli allievi del laboratorio linguistico English Key, nell’ambito di uno “Spring picnic for kids” organizzato nei giardini di Palazzo Alario, all’ombra dell’ulivo secolare che domina la corte: cookies, lollipops, bread and cheese riempiono il cestino delle leccornie e risuonano nei versi delle canzoncine e filastrocche in lingua inglese che i bambini hanno imparato nel corso dell’anno scolastico.

Il lauto cestino del picnic dei nostri kids cede il posto a “La bisaccia di Sancho Panza” giovedì 31 maggio, per più ‘magre consolazioni’ e rari ‘strappi alla regola’ nel rispetto del galateo del cavaliere: in collaborazione con la Biblioteca comunale di Vallo della Lucania, il gruppo delle “Amabili letture” si diletta nella declamazione di stralci dal Don Chisciotte di Cervantes, per un pomeriggio di puro gusto medievale.

Dal 14 al 31 maggio, inoltre, nel cortile di Palazzo Alario è attiva la Little Free Library della Fondazione Alario, dove sarà possibile ‘mettere in circolo la lettura’ al motto di “Prendi un libro, porta un libro!”

Gli appuntamenti di lettura del cartellone della Biblioteca Alario sono realizzati con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale della Fondazione, impegnati in attività di valorizzazione storico-culturale del territorio e della Dieta Mediterranea.

“Vo(g)liamo leggere… di gusto!” è tra le iniziative di invito alla lettura registrate sul sito de “Il Maggio dei Libri” per la provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home