Attualità

Ad Agropoli la chiusura del progetto Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale

Appuntamento il 18 maggio

Comunicato Stampa

14 Maggio 2018

Il cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Dopo il successo delle passate edizioni, si chiude ad Agropoliil progetto : “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale, anno scolastico 2017/18”, promosso e curato dall’Osservatorio permanente per la cultura alla Legalità e alla Sicurezza, con il coordinamento del Giudice Onorario Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno, il Dr. Sante Massimo Lamonaca.

Un’iniziativa encomiata dal Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione (vincitrice, peraltro, nel 2009, del premio “Lavoriamo Insieme” per la sezione – “Lotta alla corruzione”), che ha coinvolto, diversi Istituti Scolastici nella provincia di Salerno, ed ormai strutturato anche in altre Scuole d’Italia. Notevole è l’entusiasmo per questo percorso di “crescita civile” e “formazione attiva”, rivolto agli studenti delle Scuole medie inferiori e superiori Territoriali.

Tanti gli argomenti che sono stati affrontati durante gli incontri in quest’anno scolastico: temi che hanno spaziato “dall’ educazione ambientale” all’ “educazione civica e cultura costituzionale”; dal “disagio e prevenzione alle disfunzioni sociali” “all’educazione ambientale”; dal “fenomeno dello stalking e del femminicidio”; dalla “pedofilia e pedopornografia” all’ “educazione alla conoscenza di sé”, ma anche alla “Criminalità Informatica” e molti altri ancora, tutti di indiscussa rilevanza ed attualità, affidati all’ascolto di testimonianze dirette o articolati sottoforma di dibattiti guidati, relazionati, di volta in volta, da personalità Esperte.

“Protagonisti di legalità… : non è solo uno – spot”: questo il titolo del convegno che farà da preludio alla manifestazione di chiusura del progetto, venerdì 18 Maggio 2018 alle ore 09.30, presso il Teatro Eduardo Di Filippo in via Taverne ad Agropoli. Un evento realizzato dall’osservatorio per la cultura della legalità e della sicurezza, dove per la prima volta saranno proiettati i 7/sette cortometraggi in concorso – “Legalità in Corto”, realizzati dalle scuole territoriali nell’anno scolastico 2017/18 e premiati da una giuria di esperti in materia.

L’iniziativa, fortemente voluta e patrocinata dalla BCC dei Comuni Cilentani e dal Comune di Agropoli, si avvale della collaborazione anche di: BCC Capaccio Paestum; BCC Di Sassano e Vallo Di Diano e Della Lucania; BCC di Flumeri; BCC di Scafati e Cetara; BCC Di Buccino; Convergenze Spa; Villa Perbene. Ai saluti del Sindaco del Comune di Agropoli, dott. Adamo Coppola; del Presidente Federazione BCC Campania – dott. Lucio Alfieri; del Direttore della BCC dei Comuni Cilentani dott. Salvatore Angione; del Regista Filmmaker – Luca Moltisanti; seguirà la Proiezione dei cortometraggi e le esibizioni dei Gipsy Quintet (Concerto d’Archi) e della Performer danza aerea Daniela Di Benedetto.

Presentano: Sante Massimo Lamonaca – Project Manager e Ilaria Cuomo – Giornalista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home