Inaugurata oggi presso l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Profagri di Salerno, una serie di incontri che interesseranno, nel mese di maggio le sette sedi dell’Istituto , il cui dirigente scolastico Alessandro Turchi ha mostrato grande interesse nei confronti dei temi trattati nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito ferroviario “Train… to be cool”, promossa dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza in collaborazione col MIUR e col supporto scientifico della facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli studi di Roma – La Sapienza.
Il progetto, che prevede degli incontri con la Polizia Ferroviaria nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, illustra le problematiche comportamentali riscontrate nel contesto ferroviario, soprattutto da parte di ragazzi al di sotto dei vent’anni.
Nell’aula multimediale della succursale di Angri le Assistenti Capo Francesca Milioto e Gerarda Margarella del Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli e il Sostituto Commissario Angelo Pironti del Posto Polfer di Battipaglia, hanno dialogato con i giovani studenti spiegando loro che il rispetto delle norme di sicurezza e di legalità in ambito ferroviario, come servirsi del sottopassaggio per attraversare i binari e non oltrepassare la linea gialla, sono fondamentali per la sicurezza e l’incolumità propria, ma anche di quella altrui.
Nel corso dell’interessante incontro formativo, attraverso slides, esempi pratici e contributi audio-video, gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi in un dibattito sulla conoscenza ed il rispetto delle regole da osservare al fine di evitare inutili rischi e scongiurare possibili incidenti che sullo scenario ferroviario hanno quasi sempre risvolti tragici.
Un attento uditorio ha seguito la chiacchierata con la Polfer imparando così a tenere i giusti comportamenti nelle stazioni e quando si viaggia in treno e ad essere cool, senza infrangere le regole.
Potrebbe interessarti anche
L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi
Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca
Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza
L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano
I sindaci cilentani chiedono di includere Capri tra le tratte del Metrò del Mare
Formalizzata richiesta alla Regione Campania
Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato
L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500
Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione
Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]
Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena
Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve
A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita
L’assemblea per l’elezione del direttivo è prevista per lunedì 18 agosto
Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli
L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città
Inviata richiesta formale d’incontro al Prefetto Esposito
Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio
La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45
Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025