Attualità

Cilento, le bellezze culturali e le eccellenze del gusto in vetrina a New York

Saranno protagoniste al Forum Icsb

Comunicato Stampa

8 Maggio 2018

Enogastronomia, patrimonio storico, culturale e naturalistico, borghi e quindi bellezza e benessere: è il più grande capitale del Cilento che la Fondazione Grande Lucania Onlus, con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università di Salerno, ha deciso di portare nella vetrina mondiale di New York nell’ambito del Forum Icsb che si terrà dal 9 al 12 maggio 2018 presso il Palazzo delle Nazioni Unite in collaborazione con il Disa Mis dell’Università degli studi di Salerno. Un evento preparato nei minimi dettagli per mostrare al mondo un territorio ancora poco conosciuto ma ricco di fascino. Il Cilento calerà così i suoi “assi” a New York con un evento dal titolo Cilento Day, che si terrà l’11 maggio presso la ST Jonh’s University, al quale parteciperanno circa 60 professori ed esponenti di Governi ed Organizzazioni Internazionali di diversi Paesi. Per gli organizzatori l’obiettivo è scommettere sulla crescita dei flussi turistici provenienti dagli Stati Uniti, strategica per l’economia turistica regionale e locale. L’iniziativa ha in agenda un pranzo con lo chef de Il Gattopardo, Vito Gnazzo, molto conosciuto e apprezzato negli Stati Uniti, trapiantiato in America ma di origini cilentane. A partire dalle 12:00 interverranno Katia Passerini, ST Jonh’s University, Luca Romanelli, vicepresidente Fondazione Grande Lucania, Cono D’Elia, vicepresidente del Parco, Roberto Parente, docente di Economia all’Università di Salerno e Vito Gnazzo, executive chef de Il Gattopardo che accompagnerà i presenti in un viaggio di gusto tra i sapori del Cilento. A seguire, protagonisti il 12 maggio all’Onu al Forum delle Piccole e Medie Imprese saranno alle 14:30 il Comune di Morigerati e alle 17:30 l’azienda Santomiele di Prignano Cilento. Il sindaco Cono D’Elia racconterà l’esperienza di Morigerati Paese Ambiente, del legame con il WWF e l’oasi del Bussento e con le Bandiere Arancioni del Tourign Club Italia, oltre a spiegare quanto alcune iniziative e la nascita di piccole imprese oggi rappresentino il più grande patrimonio in termini di competenze collegate alla crescita sociale e alla possibilità di evitare la desertificazione demografica.

Soddisfatto della iniziativa il presidente della Fondazione Franco Castiello: «Il marchio del Cilento è già conosciuto ma abbiamo bisogno che estenda i suoi confini. Bellezze paesaggistiche e culturali ed enogastronomia rendono l’entroterra di una unica e incomparabile bellezza che rendono unico il nostro territorio», ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto che si è svolta a Vallo della Lucania. La volontà di portare il Cilento a New York è nata da un’intuizione del professore Roberto Parente, che ha dato un importante contributo affinchè l’iniziativa si realizzasse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

Torna alla home