Attualità

Cilento, le bellezze culturali e le eccellenze del gusto in vetrina a New York

Saranno protagoniste al Forum Icsb

Comunicato Stampa

8 Maggio 2018

Enogastronomia, patrimonio storico, culturale e naturalistico, borghi e quindi bellezza e benessere: è il più grande capitale del Cilento che la Fondazione Grande Lucania Onlus, con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università di Salerno, ha deciso di portare nella vetrina mondiale di New York nell’ambito del Forum Icsb che si terrà dal 9 al 12 maggio 2018 presso il Palazzo delle Nazioni Unite in collaborazione con il Disa Mis dell’Università degli studi di Salerno. Un evento preparato nei minimi dettagli per mostrare al mondo un territorio ancora poco conosciuto ma ricco di fascino. Il Cilento calerà così i suoi “assi” a New York con un evento dal titolo Cilento Day, che si terrà l’11 maggio presso la ST Jonh’s University, al quale parteciperanno circa 60 professori ed esponenti di Governi ed Organizzazioni Internazionali di diversi Paesi. Per gli organizzatori l’obiettivo è scommettere sulla crescita dei flussi turistici provenienti dagli Stati Uniti, strategica per l’economia turistica regionale e locale. L’iniziativa ha in agenda un pranzo con lo chef de Il Gattopardo, Vito Gnazzo, molto conosciuto e apprezzato negli Stati Uniti, trapiantiato in America ma di origini cilentane. A partire dalle 12:00 interverranno Katia Passerini, ST Jonh’s University, Luca Romanelli, vicepresidente Fondazione Grande Lucania, Cono D’Elia, vicepresidente del Parco, Roberto Parente, docente di Economia all’Università di Salerno e Vito Gnazzo, executive chef de Il Gattopardo che accompagnerà i presenti in un viaggio di gusto tra i sapori del Cilento. A seguire, protagonisti il 12 maggio all’Onu al Forum delle Piccole e Medie Imprese saranno alle 14:30 il Comune di Morigerati e alle 17:30 l’azienda Santomiele di Prignano Cilento. Il sindaco Cono D’Elia racconterà l’esperienza di Morigerati Paese Ambiente, del legame con il WWF e l’oasi del Bussento e con le Bandiere Arancioni del Tourign Club Italia, oltre a spiegare quanto alcune iniziative e la nascita di piccole imprese oggi rappresentino il più grande patrimonio in termini di competenze collegate alla crescita sociale e alla possibilità di evitare la desertificazione demografica.

Soddisfatto della iniziativa il presidente della Fondazione Franco Castiello: «Il marchio del Cilento è già conosciuto ma abbiamo bisogno che estenda i suoi confini. Bellezze paesaggistiche e culturali ed enogastronomia rendono l’entroterra di una unica e incomparabile bellezza che rendono unico il nostro territorio», ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto che si è svolta a Vallo della Lucania. La volontà di portare il Cilento a New York è nata da un’intuizione del professore Roberto Parente, che ha dato un importante contributo affinchè l’iniziativa si realizzasse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: partita ufficialmente la XV edizione di Segreti d’Autore con Neri Marcorè

Ideato da Ruggero Cappuccio e con la direzione artistica di Nadia Baldi, "Segreti d'Autore" si conferma un momento culturale di spessore

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Ad Ostigliano inaugurato il forno di comunità per tenere viva la memoria del passato

L'inaugurazione del forno di comunità a Perito rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione della memoria storica del borgo

Sanità ad Agropoli: avviata raccolta firme

L'obiettivo è quello di richiedere all'ASL Salerno azioni urgenti per potenziare i servizi

Ponte di Angellara, Del Sorbo: “Disagi inaccettabili per i cittadini”

Il tratto, interdetto al traffico dal maggio 2023, continua a rappresentare una criticità per l’intera area

Chiara Esposito

28/07/2025

Goletta Verde approda a Castellabate, unica tappa in Campania

Saranno due giorni intensi, ricchi di iniziative

Sapri, spaccio di droga: ai domiciliari due 45enni

Il 28 luglio, a Sapri, i Carabinieri del N.O.R. – Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno eseguito un’ordinanza applicativa delle misure cautelari degli “arresti domiciliari e dell’obbligo di […]

Salerno, saluta il procuratore Giuseppe Borrelli

Tempo di saluti per l'ormai ex procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, che tra pochi giorni assumerà l'importante incarico in quel di Reggio Calabria

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Vallo Della Lucania: diocesi in festa per San Pantaleone

Le celebrazioni in onore di San Pantaleone, patrono della città e del Cilento, sono state sentitissime come al solito, quest'anno in particolare data la ricorrenza dell'anno giubilare

Carmine Infante

28/07/2025

Capaccio Paestum, novità in arrivo per la gestione degli immobili comunali

Iniziativa nell’ambito delle attività di razionalizzazione delle risorse

Torna alla home