Attualità

Cilento, Bandiere Blu: ecco tutti i numeri del record

Euforico il presidente del Parco Tommaso Pellegrino: il nostro uno dei territori più belli del mondo

Redazione Infocilento

8 Maggio 2018

Ancora un anno da record in Provincia di Salerno grazie alle Bandiere Blu. La costa tra Positano e Sapri è tra le prime in Italia per numero di comuni insigniti con il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education), attribuito annualmente per qualità delle acque e dei servizi. Ieri mattina presso il CNR di Roma sono stati consegnati i vessilli. In Italia hanno ottenuto le Bandiere Blu 175 località rivierasche e 70 approdi turistici (12 in più rispetto allo scorso anno). In cima alla classifica delle regioni con le acque più cristalline dello Stivale c’è la Liguria, con 27 aree costiere, seguita dalla Toscana con 19. La Campania, superando il Molise, ottiene la medaglia di bronzo con 18 vessilli, confermandosi la più premiata del Sud Italia, grazie anche tre new entry: due nel napoletano, Sorrento e Piano di Sorrento, una nel Cilento, Ispani.

A veder sventolare sul litorale la bandiera della Fee sono Anacapri, Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Sorrento nel napoletano e ben quindici località della Provincia di Salerno. L’oscar del mare per l’area nord va soltanto a Positano (con le spiagge di Arienzo, Forniello e Spiaggia Grande), tutti gli altri riconoscimenti, ben tredici sono nel Cilento: Capaccio (Varolato, laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Sapri (Cammarelle e San Giorgio) e la new entry Ispani con Ortoconte e Capitello. Il comune del Golfo di Policastro da tre anni presentava la propria candidatura per ottenere il riconoscimento della Fondazione per l’educazione ambientale senza però essere presa in considerazione. Quest’anno, un po’ a sorpresa, l’invito a ritirare il vessillo a Roma.

Nell’elenco delle Bandiere Blu mancano le più suggestive località della Costiera Amalfitana, alcune delle quali ancora alle prese con problemi agli impianti di depurazione. Per le stesse motivazioni sono fuori le “perle” cilentane di Scario e Camerota, quest’ultima impossibilitata a candidare le sue spiagge, gran parte delle quali rientrano in un’area marina protetta. Il centro del basso Cilento, però, si “consola” con la Bandiere Blu per gli approdi turistici ottenuta da otto località: due in provincia di Napoli (Pozzuoli e Capri) e sei nel salernitano: Marina d’Arechi, Agropoli, Casal Velino, Acciaroli, Camerota e Palinuro.

Euforico per i risultati ottenuti dal territorio il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. «E’ la conferma che il nostro territorio è uno dei più belli del mondo – dice raggiante – abbiamo quattro riconoscimenti Unesco, paesaggi unici e tra i mari più premiati d’Italia e oltre, questa è la dimostrazione che da noi si può fare turismo di qualità». Pellegrino sottolinea l’ottimo lavoro fatto da istituzioni e privati tra i quali «c’è una sinergia per migliorare la situazione del territorio, penso ai progetti della Consac per la depurazione. Queste sono le nostre priorità».

Tra gli indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio devasta capannone a Pontecagnano, ingenti danni a un’azienda agricola. Fuoco anche a Capaccio Paestum

Necessario l'intervento di tre squadre dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Ora in corso le operazioni di bonifica. Da stabilire le cause del rogo

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Torna alla home