Attualità

Campania, piano cinema: c’è l’avviso pubblico

Circa due milioni per film e cortometraggi

Comunicato Stampa

8 Maggio 2018

La Giunta regionale ha approvato il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2018, in attuazione del Programma triennale di interventi (2017-2019), sulla base degli incontri svolti con i rappresentanti professionali del comparto e della relazione redatta dalla Fondazione Film Commission Regione Campania.

Il Piano operativo copre l’intera filiera di comparto e segue le indicazioni della strategia dettata dal Presidente Vincenzo De Luca che, tra gli obiettivi prioritari da perseguire, prevede «l’aumento dell’occupazione anche attraverso gli incentivi al settore cinematografico».

La distribuzione delle risorse è declinata in diverse sezioni.

Alla “Produzione cinematografica” sono assegnati 1.497.500 euro per le opere audiovisive di durata superiore a 52 minuti (categoria “A”); e 652.500 euro per le opere audiovisive di durata pari o inferiore a 52 minuti (categoria “B”).

Per quanto riguarda la “Promozione della cultura cinematografica” sono assegnati: 937.500 euro per i Festival, 312.500 euro per le Rassegne e i Premi cinematografici e audiovisivi e 200.000 euro per le attività di associazioni di cultura cinematografica, cine-circoli e cine-studio.

Agli esercizi cinematografici sono assegnati 850.000 euro, di cui 595.000 euro per le sale dotate di un massimo di 7 schermi; 42.500 euro per i “multiplex” e i “megaplex”; 127.500 euro per le attività di valorizzazione e potenziamento della funzione sociale dell’esercizio; 42.500 euro per il sostegno all’adeguata presenza di esercizi cinematografici nei centri storici e in zone periferiche e/o svantaggiate; 42.500 euro per le azioni dirette alle agevolazioni per i disabili, i giovani e le famiglie nelle sale dei piccoli centri, aree periferiche o centri storici.

Alla Film Commission Campania sono destinate le somme necessarie per l’attuazione della legge regionale sul Cinema, la mediateca, l’aggiornamento professionale, i nuovi linguaggi e la gestione del Fondo ospitalità per i programmi televisivi.

Tra le novità più rilevanti del Piano annuale 2018, approvate in un’ottica di semplificazione dell’accesso alle risorse disponibili, va sottolineata l’istituzione delle nuove categorie per la produzione cinematografica (“A” e “B”), in coerenza con le definizioni ministeriali. Inoltre, per le produzioni che hanno la caratteristica di “Low Budget” sono previste condizioni di semplificazione.

Il contenuto del Piano Cinema 2018 e le modalità per presentare le istanze di contributo con la relativa modulistica sono riportati nel decreto n°354 del 4 maggio 2018 pubblicato sul BURC n°33 del 7 maggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home