È passato quasi un anno dall’insediamento della giunta Scarpitta, eppure non passa un solo giorno a Camerota che, possa placare l’impeto e lo scontro verbale tra le due fazioni. L’ultimo focolaio di polemiche lo ha acceso nuovamente Giancarlo Saggiomo, membro (seppur non direttamente in consiglio comunale) dell’opposizione e del gruppo Camerota Riparte che, ha fatto notare come nell’ultimo consiglio comunale il consigliere d’opposizione Orlando Laino (del gruppo Viva Camerota), abbia protocollato una denuncia gravissima, al Sindaco e al segretario comunale, su presunte ed eventuali difformità al progetto del depuratore e su presunti cambi di materiali nelle tubazioni interrate, nonché di eventuali modifiche al progetto senza la richiesta dei dovuti pareri, addirittura facendo transitare le tubazioni attraverso terreni privati senza le preventive autorizzazioni. Da qui in poi, Saggiomo è un fiume in piena: “Sono denunce gravissime – ammette l’ex presidente della società dei parcheggi – che ad oggi non hanno ancora avuto riscontro da parte del sindaco, il quale in quella seduta ringraziava il consigliere Laino per la segnalazione. Stiamo parlando di un’opera di oltre 10 milioni di euro di fondamentale importanza per il Comune e che attendevamo da 30 anni, quindi oserei definirla un’opera di portata storica per la nostra comunità. Non ci possono essere ombre o qualsivoglia errore, pretendiamo che il sindaco chiarisca in tempi brevi ciò che è stato denunciato. Se fosse vero – continua Saggiomo – sarebbe gravissimo, e l’intera amministrazione dovrebbe dimettersi per manifesta incapacità, o per eventuali correità se il tutto fosse accertato e fosse passato nel silenzio generale. Stiamo parlando del futuro turistico della comunità, non si può scherzare su queste cose ed i danni di eventuali anomalie nell’esecuzione delle opere sarebbero gravissimi. Dunque attendiamo gli sviluppi e ci auguriamo che non ci siano conseguenze irreparabili per eventuali errori nell’esecuzione dei lavori”. Saggiomo poi si interroga su alcuni aspetti: “Come può essere modificata un’opera del genere senza la richiesta preventiva agli organi competenti? E come può un’amministrazione far finta di nulla quando nel paese non si parla d’altro? Perché il Sindaco cade dalle nuvole in consiglio comunale? Possibile non si fosse accorto di nulla? E perché non chiarisce alla popolazione questa situazione? È passato oltre un mese dal consiglio comunale e il silenzio del Sindaco ci deve far riflettere in quanto come primo cittadino ha il dovere di chiarire questa situazione: conosce i fatti e preferisce stare in silenzio oppure sta in silenzio perché non conosce i fatti? In ambedue le situazioni sarebbe responsabile per correità o per incapacità, eppure parla di trasparenza, a quanto pare invece le “ombre” sono talmente fitte da far presagire un futuro incerto per il depuratore e per tutta la cittadinanza, anche se per il bene della comunità, quest’amministrazione farebbe meglio a dimettersi per manifesta incapacità”
Potrebbe interessarti anche
Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro
Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”
Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola
Tentano di truffare una donna a Caggiano: incastrati di carabinieri e dal figlio poliziotto
Una persona fermata e denunciata, si cerca il complice
Istituito il Comitato Tecnico Scientifico della sezione Archeologica
Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo
Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat
Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”
Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia
“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani
Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche
A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”
A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".
Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”
Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”
Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori
Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere
Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola
In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi
Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità
Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile