Cilento

Vallo della Lucania, ecco il programma dell’evento “il Maggio dei Libri”

Domani il primo appuntamento

Antonio Pagano

3 Maggio 2018

S’inizia domani, 4 maggio 2018, con l’evento ” il Maggio dei Libri”, organizzato dalla professoressa Carmen Lucia in collaborazione con il Miur, la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni- Marconi”, la biblioteca comunale di Vallo della Lucania e il Comune ; il tema scelto della manifestazione è: “2018, anno europeo del patrimonio culturale”.

Il primo appuntamento con l’evento culturale sarà domani in Piazza San Pantaleo, alle ore 10.30; dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore, Genny De Cesare, ci saranno delle letture a cura delle allieve del indirizzo tessile e moda del “Cenni – Marconi, dal saggio Piranesi a Paestum, il suono dell’architettura, di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Paestum.

Ecco gli altri appuntamenti del “Maggio dei Libri”:

Sabato 5 maggio, presso la fontana dei quattro leoni, in Piazza dei Martiri, alle ore 10.30, ci saranno delle letture in francese, inglese e spagnolo sul topos dei parchi europei e Reading di poesie sul tema della natura. Leggono gli allievi della classe 4 A indirizzo turistico, del “Cenni-Marconi”. Inoltre, il prof. Luigi Rossi racconterà la storia dei Quattro Leoni e del rione Spio.

Lunedì 7 maggio, presso la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni-Marconi”, dalle ore 11.20, gli allievi della classe 5 A A.F.M, leggeranno degli articoli della Costituzione italiana, in occasione dei 70 anni del documento.

Mercoledì 9 maggio, presso la biblioteca “Edith Stein”, dalle ore 10.20, ci saranno delle letture a cura degli alunni della I C A.F.M.

Giovedì 10 maggio, presso il Palazzo della Cultura, di Vallo della Lucania, dalle ore 10.30, ci sarà la presentazione del fumetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ” La principessa Primula” e dei Quaderni della Biodiversità. Interverranno la prof.ssa Carmen Lucia, il Preside dell’IIS “Cenni-Marconi”, Cosimo Petraglia, l’assessore comunale Genny De Cesare, il presidente del parco, Tommaso Pellegrino, e Maurizio Puglisi del centro FKT. Sono previsti anche alcuni interventi degli allievi della Scuola “Mons. A.Pinto” e della classe 4 A SIA del “Cenni-Marconi”, con un gioco multimediale sul Cilento.

Giovedì 10 maggio,  in Piazza Vittorio Emanuele II,  dalle ore 19.00, ci sarà un Reading dell’autore Renato Salvetti ed un concerto di Antonella Ippolito. Presentano prof.ssa Carmen Lucia e Dott. Andrea De Luca.

Sabato 12 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.30, ci sarà la messa in scena della commedia “il Fidanzato Fiorentino” , a cura della compagnia teatrale di Piano Vetrale, i “centocrammatini russi”.

Venerdì 18 maggio, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dalle ore 11.30, gli alunni della classe 3 B A.F.M, del “Cenni-Marconi”, leggeranno alcune letture dalla Bibbia.

Sabato 19 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 19.00, ci sarà un Reading-concerto a cura di Franco Formisano con delle letture dei saggi, “la tradizione del romanzo meridionale” di Carmen Lucia, e “Analisi di Fuoco su Napoli” di Ruggero Cappuccio.

Giovedì 24 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 15.30, ci saranno delle letture per imparare giocosamente ad amare i libri attraverso il ritmo della voce, del corpo e attraverso l’educazione motoria a cura degli alunni della scuola dell’infanzia “Mons A.Pinto”. A seguire ci saranno dei laboratori degli allievi della scuola elementare e dell’infanzia sulle fiabe italiane.

Sabato 26 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalla ore 19.00, ci sarà la presentazione del libro del giornalista Vincenzo Rubano, “Soldati di Pace”.

Mercoledì 30 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.00, dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore comunale, Genny De Cesare, ci sarà la presentazione del libro di Enzo Landolfi, ” 158 comuni, 258 ricette, 358 filmati. Salerno, una provincia da gustare”. Interverranno prof. Massimo Trotta e Dott. Enzo Landolfi.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home