• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ceraso, dialoghi sul male: il programma della seconda edizione

Appuntamento sabato 5 e domenica 6 maggio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Maggio 2018
Condividi

Pensare il male, scriverlo, raccontarlo, neutralizzarlo con il sapere, con la letteratura, la musica, la storia, la filosofia, il cinema e il teatro, le immagini e le parole. Questo è il cuore pulsante, la filosofia pratica della rassegna cilentana dei “Dialoghi sul male”, in programma a Ceraso nel Cilento tra il 5 e il 6 maggio.  “Dialogare sul male significa anche ragionare sul benessere delle nostre comunità – afferma Gennaro Maione, sindaco di Ceraso –nell’ottica delle rete tra i soggetti coinvolti, alleanza che è l’unica vera risorsa per nostri i territori.” Un partenariato che vede coinvolti, oltre al  comune di Ceraso, il Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, la Fondazione Grande Lucania onlus, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania e  un gruppo di esperti, di rappresentanti di associazioni, di studenti, di insegnanti  e di amici.

L’appuntamento è per sabato e domenica sotto  l’ombra dei alberi del giardino di Palazzo di Lorenzo, per dialogare e discutere di spopolamento delle aree interne, dello spaesamento delle comunità, delle conseguenze sul paesaggio,  delle nuove migrazioni. E  raccontare con la forza delle parole e delle immagini, storie coinvolgenti di ragazzini e di “stranieri”, di donne calabresi e di madri coraggiose, esperienze di trasformazioni delle comunità, e di capre felici. “E arrivato il tempo di raccontare questi luoghi non come oppressi  e connotati dall’arretratezza ma come opportunità, sostiene il poeta Franco Arminio che dialoga con l’antropologo Vito Teti (sabato ore 15.00). “E pensare a proposte concrete, rivolte alle giovani generazioni, per stimolare creatività e talenti – come afferma  Anna Maria Granatello, direttrice del Premio Solinas – con iniziative di portata nazionale quale quella della Bottega della creatività” (domenica ore 10).

Racconti, testimonianze, analisi critiche, misure di contrasto, forme di sperimentazione e messa a punto di strumenti creativi per fronteggiare quello che per le aree interne del Mezzogiorno, ma non solo, viene considerato uno dei tanti mali, lo spopolamento, che  è  pure sradicamento (Anna Rosa Buttarelli-sabato ore 11).

“Il male è l’illimitato, non l’infinito e solo l’infinito limita l’illimitato”  scrive   Simone Weil in una frase che la rassegna ha adottato come sintesi del tema che la guida.

Con Carla Altieri, Franco Arminio, Antonia Autuori, Anselmo Botte, Maurizio Braucci, Anna Rosa Buttarelli, Giuseppe Catozzella, Gioacchino Criaco,  Lino Fiorito, Anna Maria Granatello, Walter Liguori, Fabrizio Mangoni, Valeria Romanelli, Hillary Sedu, Gigi Spina,Vito Teti, Marco Travaglio, Gabriel Zuchtriegel

L’edizione di quest’anno si è avvalsa della collaborazione con l’associazione Premio Solinas.

Gli eventi sono a titolo gratuito e hanno luogo a Palazzo Di Lorenzo a Ceraso a partire dalle ore 10.00 di sabato e di domenica.

s
TAG:cerasoceraso notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.