Cilento

Ceraso, dialoghi sul male: il programma della seconda edizione

Appuntamento sabato 5 e domenica 6 maggio

Comunicato Stampa

2 Maggio 2018

Pensare il male, scriverlo, raccontarlo, neutralizzarlo con il sapere, con la letteratura, la musica, la storia, la filosofia, il cinema e il teatro, le immagini e le parole. Questo è il cuore pulsante, la filosofia pratica della rassegna cilentana dei “Dialoghi sul male”, in programma a Ceraso nel Cilento tra il 5 e il 6 maggio.  “Dialogare sul male significa anche ragionare sul benessere delle nostre comunità – afferma Gennaro Maione, sindaco di Ceraso –nell’ottica delle rete tra i soggetti coinvolti, alleanza che è l’unica vera risorsa per nostri i territori.” Un partenariato che vede coinvolti, oltre al  comune di Ceraso, il Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, la Fondazione Grande Lucania onlus, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania e  un gruppo di esperti, di rappresentanti di associazioni, di studenti, di insegnanti  e di amici.

L’appuntamento è per sabato e domenica sotto  l’ombra dei alberi del giardino di Palazzo di Lorenzo, per dialogare e discutere di spopolamento delle aree interne, dello spaesamento delle comunità, delle conseguenze sul paesaggio,  delle nuove migrazioni. E  raccontare con la forza delle parole e delle immagini, storie coinvolgenti di ragazzini e di “stranieri”, di donne calabresi e di madri coraggiose, esperienze di trasformazioni delle comunità, e di capre felici. “E arrivato il tempo di raccontare questi luoghi non come oppressi  e connotati dall’arretratezza ma come opportunità, sostiene il poeta Franco Arminio che dialoga con l’antropologo Vito Teti (sabato ore 15.00). “E pensare a proposte concrete, rivolte alle giovani generazioni, per stimolare creatività e talenti – come afferma  Anna Maria Granatello, direttrice del Premio Solinas – con iniziative di portata nazionale quale quella della Bottega della creatività” (domenica ore 10).

Racconti, testimonianze, analisi critiche, misure di contrasto, forme di sperimentazione e messa a punto di strumenti creativi per fronteggiare quello che per le aree interne del Mezzogiorno, ma non solo, viene considerato uno dei tanti mali, lo spopolamento, che  è  pure sradicamento (Anna Rosa Buttarelli-sabato ore 11).

“Il male è l’illimitato, non l’infinito e solo l’infinito limita l’illimitato”  scrive   Simone Weil in una frase che la rassegna ha adottato come sintesi del tema che la guida.

Con Carla Altieri, Franco Arminio, Antonia Autuori, Anselmo Botte, Maurizio Braucci, Anna Rosa Buttarelli, Giuseppe Catozzella, Gioacchino Criaco,  Lino Fiorito, Anna Maria Granatello, Walter Liguori, Fabrizio Mangoni, Valeria Romanelli, Hillary Sedu, Gigi Spina,Vito Teti, Marco Travaglio, Gabriel Zuchtriegel

L’edizione di quest’anno si è avvalsa della collaborazione con l’associazione Premio Solinas.

Gli eventi sono a titolo gratuito e hanno luogo a Palazzo Di Lorenzo a Ceraso a partire dalle ore 10.00 di sabato e di domenica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home