Sala Consilina – Il Piano di Zona S10 diventa Consorzio Sociale e diventa autonomo rispetto al Comune di Sala Consilina che fino alla trasformazione era il comune capofila. Ora dovrà essere nominato il CDA: il sindaco di Sala Consilina, Presidente uscente del Piano di Zona (in quanto primo cittadino del Comune Capofila), convocherà l’assemblea nella quale dovranno essere eletti il presidente, il vice presidente e 2 membri del Consiglio di Amministrazione. La trasformazione non ha messo d’accordo subito tutti i 19 comuni che fanno capo al Piano di Zona, infatti l’ultimo ad aderire, dopo una prima bocciatura avvenuta a dicembre, è stato quello di San Pietro al Tanagro. “La speranza è che questa trasformazione – spiegano i dipendenti di alcune cooperative che prestano i loro servizi al Piano di Zona – porti ad una maggiore puntualità nei pagamenti visto che oltre alla quota di partecipazione che i comuni pagano al piano di zona se ne aggiungerà una seconda per il Consorzio”. Ci sono casi di cooperative che hanno maturato crediti molto consistenti e che per poter andare avanti sono state costrette a rivolgersi alle banche. Sono diversi i consiglieri comunali che hanno criticato negli ultimi anni la gestione del Piano di Zona e tra questi uno dei più agguerriti è stato Michele Galiano, consigliere comunale di minoranza a Sala Consilina: “la costituzione di un Consorzio tra Comuni per la gestione del sociale – ha spiegato Galiano – dovrebbe impegnare i Sindaci o i loro delegati a far rispettare le regole di trasparenza che ogni soggetto pubblico dovrebbe contemperare. Un ente che gestisce così tante risorse, che dovrebbero essere destinate ai “cittadini” bisognosi, non può adottare provvedimenti senza che gli stessi vengano adeguatamente pubblicizzati e motivati. In passato ho sollecitato più volte il Comune di Sala Consilina ad un maggiore controllo su alcuni aspetti essenziali della gestione ma non ho mai ricevuto risposte chiare e puntuali. Anzi, molte volte non ho ricevuto alcuna risposta alle mie richieste di chiarimenti, soprattutto laddove evidenziavo l’assoluta necessità di mantenere i bilanci dei due enti separati per verificare il corretto utilizzo delle risorse destinate al sociale”.
Potrebbe interessarti anche
Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele
L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE
Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole
Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate
Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo
Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà
Orria: approvati due progetti utili alla collettività
I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.
A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare
Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.
Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale
Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.
Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare
Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota
Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile
L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative
Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne
Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva
Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito
Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato
Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento
Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi