Sala Consilina – Il Piano di Zona S10 diventa Consorzio Sociale e diventa autonomo rispetto al Comune di Sala Consilina che fino alla trasformazione era il comune capofila. Ora dovrà essere nominato il CDA: il sindaco di Sala Consilina, Presidente uscente del Piano di Zona (in quanto primo cittadino del Comune Capofila), convocherà l’assemblea nella quale dovranno essere eletti il presidente, il vice presidente e 2 membri del Consiglio di Amministrazione. La trasformazione non ha messo d’accordo subito tutti i 19 comuni che fanno capo al Piano di Zona, infatti l’ultimo ad aderire, dopo una prima bocciatura avvenuta a dicembre, è stato quello di San Pietro al Tanagro. “La speranza è che questa trasformazione – spiegano i dipendenti di alcune cooperative che prestano i loro servizi al Piano di Zona – porti ad una maggiore puntualità nei pagamenti visto che oltre alla quota di partecipazione che i comuni pagano al piano di zona se ne aggiungerà una seconda per il Consorzio”. Ci sono casi di cooperative che hanno maturato crediti molto consistenti e che per poter andare avanti sono state costrette a rivolgersi alle banche. Sono diversi i consiglieri comunali che hanno criticato negli ultimi anni la gestione del Piano di Zona e tra questi uno dei più agguerriti è stato Michele Galiano, consigliere comunale di minoranza a Sala Consilina: “la costituzione di un Consorzio tra Comuni per la gestione del sociale – ha spiegato Galiano – dovrebbe impegnare i Sindaci o i loro delegati a far rispettare le regole di trasparenza che ogni soggetto pubblico dovrebbe contemperare. Un ente che gestisce così tante risorse, che dovrebbero essere destinate ai “cittadini” bisognosi, non può adottare provvedimenti senza che gli stessi vengano adeguatamente pubblicizzati e motivati. In passato ho sollecitato più volte il Comune di Sala Consilina ad un maggiore controllo su alcuni aspetti essenziali della gestione ma non ho mai ricevuto risposte chiare e puntuali. Anzi, molte volte non ho ricevuto alcuna risposta alle mie richieste di chiarimenti, soprattutto laddove evidenziavo l’assoluta necessità di mantenere i bilanci dei due enti separati per verificare il corretto utilizzo delle risorse destinate al sociale”.
Potrebbe interessarti anche
Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante
Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi
Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale
L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa
Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino
Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.
Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso
Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione
Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino
L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare
Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront
Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.
Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone
Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città
Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi
Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]
A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale
Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza
Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL
Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni