Cilento

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di aprile

Ecco i segreti e i trucchi per avere un orto sempre "verde"

Antonella Capozzoli

25 Aprile 2018

L’arrivo del mese di aprile sancisce – in maniera, ormai, definitiva – l’innalzamento delle temperature. Questo, per chi possiede un orto, determina una cosa importantissima: il trapianto, in terra, delle piantine seminate nei semenzai nei mesi precedenti – rigidi e freddi – e la messa in coltura di altre varietà.

In particolare, ad aprile è possibile piantare tutti gli ortaggi che vorremmo, poi, raccogliere nella stagione estiva: via libera, perciò, a pomodori, zucchine, peperoni e pomodori; si possono trapiantare, inoltre, le erbe aromatiche, soprattutto basilico e prezzemolo. Importante, in questo mese, la semina di rucola a foglia larga o selvatica, lattughe e lattughino. Ecco, perciò, una piccola lista delle colture che non dobbiamo dimenticare: anguria, carote, cavoli, cetrioli, cime di rapa, finocchi, porri e, ancora, zucche. 

Tanti sono i prodotti, poi, che, se abbiamo curato bene il nostro orto, potremo raccogliere: asparagi, broccoli e carciofi, innanzitutto, poi fave, ravanelli e spinaci.

Per chi ama avere un piccolo orto di spezie sul balcone, questo è il periodo giusto per seminare in vaso piante come la malva, la camomilla, la calendula e la stevia.

Nel Cilento, tanti sono i prodotti – tipici di questo periodo – a essersi guadagnati l’ eccellenza:

  • Carciofo bianco di Pertosa: carciofo di colore chiarissimo, verde tenue, bianco argenteo. Le infiorescenze sono grandi, rotonde, globose, senza spine, con un caratteristico foro alla sommità.
    Le particolarità del Bianco di Pertosa sono numerose, ma su tutte vanno segnalate la resistenza alle basse temperature, la colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco), la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne. Caratteristiche che lo rendono un ottimo carciofo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva della zona.
  • Carciofo Tondo di Paestum: si coltiva nella Piana del Sele, in particolare nei comuni di Eboli, Pontecagnano, Battipaglia e Capaccio. Ha pezzatura media (quattro capolini per chilo), colore verde con sfumature violette, forma sferica e compatta (le bratte esterne sono ben serrate).

 

Secondo il calendario lunare, il periodo della luna crescente è quello ideale per la semina e il trapianto delle paintine. Affrettatevi, però: la luna sarà calante fino al 29 aprile!

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home