Cilento

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di aprile

Ecco i segreti e i trucchi per avere un orto sempre "verde"

Antonella Capozzoli

25 Aprile 2018

L’arrivo del mese di aprile sancisce – in maniera, ormai, definitiva – l’innalzamento delle temperature. Questo, per chi possiede un orto, determina una cosa importantissima: il trapianto, in terra, delle piantine seminate nei semenzai nei mesi precedenti – rigidi e freddi – e la messa in coltura di altre varietà.

In particolare, ad aprile è possibile piantare tutti gli ortaggi che vorremmo, poi, raccogliere nella stagione estiva: via libera, perciò, a pomodori, zucchine, peperoni e pomodori; si possono trapiantare, inoltre, le erbe aromatiche, soprattutto basilico e prezzemolo. Importante, in questo mese, la semina di rucola a foglia larga o selvatica, lattughe e lattughino. Ecco, perciò, una piccola lista delle colture che non dobbiamo dimenticare: anguria, carote, cavoli, cetrioli, cime di rapa, finocchi, porri e, ancora, zucche. 

Tanti sono i prodotti, poi, che, se abbiamo curato bene il nostro orto, potremo raccogliere: asparagi, broccoli e carciofi, innanzitutto, poi fave, ravanelli e spinaci.

Per chi ama avere un piccolo orto di spezie sul balcone, questo è il periodo giusto per seminare in vaso piante come la malva, la camomilla, la calendula e la stevia.

Nel Cilento, tanti sono i prodotti – tipici di questo periodo – a essersi guadagnati l’ eccellenza:

  • Carciofo bianco di Pertosa: carciofo di colore chiarissimo, verde tenue, bianco argenteo. Le infiorescenze sono grandi, rotonde, globose, senza spine, con un caratteristico foro alla sommità.
    Le particolarità del Bianco di Pertosa sono numerose, ma su tutte vanno segnalate la resistenza alle basse temperature, la colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco), la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne. Caratteristiche che lo rendono un ottimo carciofo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva della zona.
  • Carciofo Tondo di Paestum: si coltiva nella Piana del Sele, in particolare nei comuni di Eboli, Pontecagnano, Battipaglia e Capaccio. Ha pezzatura media (quattro capolini per chilo), colore verde con sfumature violette, forma sferica e compatta (le bratte esterne sono ben serrate).

 

Secondo il calendario lunare, il periodo della luna crescente è quello ideale per la semina e il trapianto delle paintine. Affrettatevi, però: la luna sarà calante fino al 29 aprile!

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home