Alburni

Pioggia di fondi per i centri antiviolenza di Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Serviranno per progetti di orientamento e attività formative in favore delle donne vittime di violenza

Fiorenza Di Palma

24 Aprile 2018

E’ stata pubblicata sul Burc la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento, presentati dai Centri Antiviolenza nell’ambito dell’Avviso pubblico #SVOLTE – Superare la Violenza tramite l’Orientamento, il Lavoro, i Tirocini e le Esperienze formative”.

Si tratta in totale di 38 centri antiviolenza che potranno offrire supporto alle donne in difficoltà, di cui 12 ricadenti nella provincia di Napoli, 11 in quella di Salerno, 7 nel casertano, 6 nella provincia di Avellino e 2 in quella di Benevento, che otterranno complessivamente un finanziamento pari a euro 2.424.000, a valere sul POR Campania FSE 2014-2020.

Le risorse, in particolare, saranno utilizzate per l’offerta integrata di servizi di accoglienza, orientamento al lavoro ed inserimento in percorsi di tirocini formativi, finalizzati all’inclusione socio-lavorativa delle donne vittime di violenza e di tratta, individuate tra le utenti prese in carico dalla Rete regionale dei Centri Antiviolenza.

“I progetti ammessi a finanziamento – spiega l’Assessore alla Formazione e Pari opportunità Chiara Marciani – consentiranno di dare una concreta risposta ai tanti casi di abusi e maltrattamenti contro le donne, offrendo loro la possibilità di reinserirsi nel tessuto sociale, oltre all’ascolto, la protezione e la tutela. Chi è stata vittima di violenza, infatti, potrà da oggi rivolgersi alle strutture destinatarie dei finanziamenti per un valido sostegno psicologico e legale, ma anche per una prospettiva di indipendenza economica”.

Pioggia di fondi anche per Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il progetto del Piano di Zona S9 di Sapri è risultato terzo in graduatoria; sedicesimo l’ambito territoriale S10 di Sala Consilina, ventiduesimo S8 di Vallo della Lucania, ventinovesimo S7 di Roccadaspide, trentottesimo S10 di Palomonte. Per loro finanziamenti pari a 64mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home