Attualità

A Capaccio Paestum arrivano i referenti Unesco per la firma della “Carta di Paestum”

Tutto pronto anche per gli Heraia, gli spettacoli dell’Arena del Mare e il Festival della Filosofia

Comunicato Stampa

24 Aprile 2018

A Paestum arriveranno i referenti UNESCO e i rettori delle principali università italiane e straniere per sottoscrivere la “Carta di Paestum”, un documento per la gestione unitaria di tutti i siti UNESCO del Mediterraneo. 

InfoCilento - Canale 79

 

La conferenza internazionale, promossa dall’assessorato alla Cultura di Capaccio Paestum, si terrà nel prossimo autunno nella Città dei Templi. 

 

«Restituiamo a Paestum la sua centralità nel panorama UNESCO. – evidenzia l’assessore alla Cultura, Claudio Aprea – È un sistema valoriale sul quale si punta da tempo per far sì che a questo riconoscimento possano seguire delle ricadute importanti sotto il profilo culturale ed economico. Daremo così vita alla “Carta di Paestum”, che fornirà un modello unico per la gestione dei siti UNESCO del Mediterraneo».

 

Da Paestum, quindi, partirà anche un appello all’UNESCO per iniziare una campagna di sensibilizzazione sulla cultura classica, un altro grande patrimonio in dispersione. 

 

«La cultura classica sembra ormai essere relegata a materia secondaria quando poi l’intera storia dell’umanità è forgiata proprio a partire dal valore della classicità che ha generato anche le scienze. – continua Aprea – Abbiamo, quindi, il dovere di rimodulare il sistema scolastico e restituire il metodo latino all’istruzione».

 

Approderà, sempre in autunno, a Capaccio Paestum anche il “Festival del Pensiero”, con incontri e seminari con i più importanti pensatori nazionali e stranieri, oltre a spettacoli di teatro e di musica colta. 

 

«Sarà un’altra grande occasione – sottolinea l’assessore – che restituirà alla Città dei Templi il ruolo di madrepatria del pensiero in quanto erede della magnogrecità. Sarà uno dei festival più importanti a livello nazionale tanto è vero che sarà collegato al Festival della Filosofia di Modena e a quello della Letteratura di Mantova”. 

 

Intanto, è tutto pronto per la prima edizione degli Heraia, un contenitore culturale innovativo che prevede un calendario “colto” di eventi durante la stagione estiva organizzati in stretta sinergia con il Parco Archeologico di Paestum. 

 

Saranno sette eventi, tra luglio e agosto, che si terranno all’interno dell’area archeologica, senza la presenza di strutture esterne che possano andare ad intaccare la bellezza dei templi. 

 

Il calendario ufficiale sarà presentato nelle prossime settimane in una conferenza stampa congiunta tra il Comune di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum. 

 

“Abbiamo generato un contenitore unico – continua Aprea – grazie a una forte intesa con il Parco Archeologico, che daranno a Capaccio Paestum un ruolo guida negli spettacoli di tipo culturale. La grande novità è che finalmente ci avvicineremo sempre più alle vestigia di Paestum visto che gli spettacoli non si svolgeranno più nell’area a ridosso dei templi, in quella struttura che ci ha fatto più volte storcere il naso perché non propria adatta alla bellezza dei luoghi, ma tra gli stessi templi, ovviamente con strutture idonee a non invadere e ad intaccare la loro straordinaria bellezza”. 

 

Infine, spazio agli spettacoli più popolari che si svolgeranno all’interno dell’Arena del Mare durante il periodo estivo. Il calendario completo, anche in questo caso, sarà svelato in un incontro pubblico con la stampa nelle prossime settimane. 

 

“Sono certo – conclude Aprea – che quante più cose si realizzeranno tanto più crescerà la nostra offerta turistica che ovviamente può e deve essere soddisfatta anche attraverso spettacoli più popolari ai quali la nostra Amministrazione sta lavorando”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home