Attualità

Torchiara: 40 esperti provenienti da tutta Italia per discutere di “Vertigini e disturbi dell’equilibrio”

Appuntamento dal 26 al 28 aprile

Comunicato Stampa

23 Aprile 2018

Panorama di Torchiara

“Vestibologia clinica: fisiopatologia e semeiologia”. Questo il tema del convegno che si terrà dal 26 al 28 aprile a Borgo Riccio. Riuniti da Vincenzo Marcelli oltre 40 esperti provenienti da tutta Italia.

Torchiara, il bel paese in provincia di Salerno nel Parco nazionale del Cilento, è divenuto uno dei punti di incontro più importanti in Italia per l’aggiornamento scientifico in tema di vestibologia. Artefice di questo sviluppo, il professor Vincenzo Marcelli, uno dei più grandi esperti italiani di diagnostica audiologica e vestibolare.

In Italia ogni anno circa due milioni e mezzo di persone presenta vertigini e disturbi dell’equilibrio, riconducibili a problemi dell’apparato vestibolare . Una vera e propria piaga, se si considera che dopo nove mesi dall’apparire dei primi sintomi circa il 50 % dei pazienti non ha ancora avuto una diagnosi corretta e di conseguenza una specifica terapia.

“La diagnosi precoce è molto importante, – afferma Marcelli- poiché un paziente con vertigini, rispetto a chi non soffre di questo disturbo, ha rischio doppio di ictus cerebrale o di infarto del miocardio nell’anno successivo. Non secondario inoltre il fatto che vertigini e disturbi dell’equilibrio possono anche essere sintomo di patologie neurologiche, neoplastiche, neurodegenerative e vascolari”.

Per questi motivi la formazione e l’aggiornamento dei medici e dei tecnici di audiometria è fondamentale, anzi è divenuta per il Prof. Marcelli una sorta di missione.

Così, ormai da qualche anno, si ritrovano medici di ogni parte d’Italia per seguire le sue lezioni, due-tre giornate piene, organizzate da Diapo Eventi, società di Salerno specializzata nell’organizzazione di convegni medici.

“Abbiamo scelto come nostra sede Torchiara, terra natale del Prof. Marcelli, ed in particolare Borgo Riccio e il suo Salone Milano, poiché ci offre il piacere di vivere l’esperienza di charme di una dimora storica e nel contempo di usufruire di uno spazio congressuale tecnologicamente attrezzato, sostiene Luigi Aulisio, amministratore della Diapo Eventi. Qui tutto si svolge in grande tranquillità, immersi in un giardino che ci consente anche spazi di discussione all’aperto. Inoltre -conclude Aulisio- qui i nostri ospiti scoprono le vere caratteristiche del Cilento quali qualità della ristorazione e natura incontaminata”.

In realtà è come se tutto il borgo medievale di Torchiara fosse sede del Convegno e in questa edizione di Aprile che vede presenti oltre 40 specialisti della materia, è stata organizzata anche una “cena con delitto” che si terrà venerdì 27 aprile presso il ristorante “Terra Mia”, così da creare un’ulteriore spazio ed occasione di aggregazione tra i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Castel San Lorenzo: una giornata dedicata alla prevenzione contro il tumore al seno

Appuntamento il prossimo 18 maggio. Previsto un momento di confronto e visite senologiche gratuite

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Cilento: Fratelli d’Italia chiede più attenzione per il territorio e rilancia la battaglia per la sanità

Il partito si dice pronto a portare avanti la battaglia in tutte le sedi opportune

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Tamponamento sulla Via del Mare, tre auto coinvolte

È successo questo pomeriggio. Disagi alla circolazione

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

“Cicerale In Tour”: dal cuore del Cilento all’Italia intera, a ritmo di musica

"Cicerale In Tour", la community cilentana nata della passione condivisa per la musica. Il cuore del progetto? Essere sempre in prima fila.

Valle dell’Angelo: dal Politecnico di Milano in visita alla Bottega di Comunità

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo, per verificato sul campo le caratteristiche del modello organizzativo per l'assistenza socio-sanitaria nelle aree interne

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Torna alla home