Attualità

La denuncia: dalla Sicignano-Lagonegro, scomparsi alcuni ponti

Il Comitato: “Questo è uno schifo assoluto”

Redazione Infocilento

21 Aprile 2018

Amaro risveglio, in zona Padula, per i cittadini e per tutti coloro che credono ancora in una mobilità ecologica, sostenibile e, soprattutto, pubblica. Nella settimana che si avvia a terminare, infatti, sono stati abbattuti due ponti in ferro della linea, entrambi nel Comune della Certosa, rendendo così ‘mozza’ la ferrovia che ha perso contestualmente al taglio anche i binari in dote ai ponti stessi.

Il Comitato per la riattivazione per la ferrovia Sicignano-Lagonegro, apprendendo la notizia e dopo un sopralluogo, ha inoltrato al Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli una specifica segnalazione. Tale atto “si può senza mezzi termini definire vandalico, visto che manca l’Ordinanza contingibile e urgente, prevista per Legge, del Sindaco di Padula”, fanno sapere dal comitato.

Il dottor Rocco Panetta, presidente del Comitato pro ferrovia, è amareggiato e deluso: “Non c’è stata alcuna ordinanza per l’abbattimento dei ponti per la tutela della pubblica e privata incolumità, un atto del genere è previsto per Legge. Abbiamo fatto la diffida al Compartimento della Polizia Ferroviaria di Napoli per scongiurare l’abbattimento (previsto lunedì 23 Aprile) del ponte in ferro che sovrasta la strada provinciale, nei pressi della stazione, che conduce dal bivio alla Certosa. Vorrei evidenziare che RFI è concessionaria della rete ferroviaria italiana, con Decreto del Ministro dei Trasporti, la cui proprietà rimane dello Stato e che la medesima linea non è stata dismessa ma ha il traffico ferroviario sospeso, dal 1 Aprile 1987, motivo per il quale esiste il servizio sostitutivo con autobus di Trenitalia”.

Un atto che ha provocato un moto di sdegno, ma anche dei movimenti immediati: il Comitato si è messo in contatto con il Senatore Gianni Pittella che ha parlato con il Sindaco di Padula e pressato l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Renato Mazzoncini. La questione, dunque, non dovrebbe fermarsi qui. Molto duro anche l’intervento del dottor Rocco Della Corte, al fianco dei sempre attivi Giuseppe Verga e Rocco Panetta: “In un altro contesto vedere una ferrovia tagliata in due avrebbe provocato un’indignazione generale, soprattutto da parte di chi ci amministra. Quello che è accaduto a Padula invece è il sintomo di come la popolazione si sia inesorabilmente disabituata alla cultura della ferrovia e in generale faccia prevalere la rassegnazione alla voglia di fare. Evidentemente la Sicignano-Lagonegro dà fastidio e quindi meglio farla a pezzi, letteralmente parlando. Altrove si stanno facendo miracoli nel recupero delle linee, con treni turistici e culturali, invece il Vallo di Diano continua il suo stato comatoso che perdura da oltre trent’anni con la complicità del silenzio da parte di chi potrebbe intervenire e alzare almeno la voce, a cominciare dalle Istituzioni”. Siamo di fronte ad un caso simile a quello di Sala Consilina (occupazione del suolo ferroviario e costruzione di un attraversamento stradale abusivo sul binario) e Polla (passaggio a livello asfaltato): così i Comuni del Vallo, che hanno deliberato per riaprire la ferrovia, tutelano un binario che anziché tornare a vivere grazie alla spinta di Amministratori e cittadini viene tranciato e spazzato via senza che nessuno alzi un dito. Continua a prevalere la linea della promessa e delle chiacchiere e non quella dei fatti, per un’assenza di volontà politica che porta la gente comune a dire che “non si riaprirà mai la Sicignano-Lagonegro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home