Attualità

A Montano Antilia la presentazione dell’associazione produttori “Compagnia del fagiolo”

Il Fagiolo della Regina di Montano Antilia al centro del dibattito

Emma Mutalipassi

21 Aprile 2018

Panorama di Montano Antilia

Montano Antilia presenta la sua associazione di produttori di un legume di nicchia che sta avendo nuova evoluzione grazie all’attività di circa tredici aziende che si sono unite per dare slancio a questa peculiare coltura.

Il “fagiolo della Regina”, un nome alquanto curioso quello assegnato a questo legume, viene coltivato in più zone della Campania; la tradizione popolare narra che la denominazione risalga ad un fatto storico avvenuto nel XVIII secolo, quando un certo Achille Jacobelli frequentante la corte del re Federico II di Borbone nonché uomo stimato dalla regina Maria Teresa, pensò di donarle un sacchetto di fagioli, frutto della sua terra d’origine. La Regina favorevolmente sorpresa dal gesto volle ringraziare il cavaliere e alla richiesta del nome di quei legumi, Achille Jacobelli rispose: “Maestà, da oggi in poi, questi fagioli, in vostro onore, saranno chiamati, Fagioli della Regina”.

Domenica 22 aprile nell’aula consiliare del Comune di Montano Antilia alle 17.30 vi sarà la presentazione dell’associazione “Compagnia del Fagiolo” con l’introduzione del Presidente della Pro loco Montano Antilia Francesco Galietta, i saluti del Sindaco Alberto Del Gaudio, interverranno: Tommaso pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento e vallo di Diano, Gianluca Lamanna, Presidente dell’associazione “Compagnia del fagiolo”, Antonio Ferrazzano, Presidente dell’associazione “Michele Cavallo”, Sabatino Rambaldi “Agronomo”, Valeria Sarnicola, “Biologo Nutrizionista”, Michele Ferrante , “Produttore fagiolo di Controne”, Filomena Merola, “Socio fondatore Compagnia del fagiolo”. Seguirà degustazione prodotti realizzati con il fagiolo della regina e serata in musica con Angelo Loia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home