Attualità

Futani: un progetto dedicato ai giovani per rafforzare il senso di appartenenza al territorio

"Hub della conoscenza - percorsi di appartenenza territoriale"

Comunicato Stampa

18 Aprile 2018

Futani

“Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e nasce dal bisogno di stimolare nei giovani una rinnovata consapevolezza ed un rafforzamento del senso di appartenenza al territorio in cui vivono per riuscire a guardarlo con occhi differenti, percepirlo come risorsa per il proprio percorso di crescita e sentirsi maggiormente parte della comunità.

Il progetto ha affrontato diverse tematiche – ambiente e paesaggio, urbano creativo e beni culturali, patrimonio immateriale – a cui dedica una serie di incontri con visite sul campo, lavora sull’individuazione e la mappatura di spazi pubblici e beni culturali su cui avviare piccole attività di animazione e rigenerazione urbana attraverso lavori pratico-manuali ispirati ai temi della sostenibilità ambientale, anche pensati come momenti di riscoperta dei saperi e delle memorie locali, tutto accompagnato dalla realizzazione di video e contenuti digitali da parte dei ragazzi.

«Durante questo percorso abbiamo affrontato molte tematiche legate all’ambiente, al territorio e al sociale – dichiara Mariagrazia Merola, presidente della Cooperativa sociale “Effetto Rete”, che continua – i giovani su questi argomenti hanno tanto da dire, sono ancora aperti, curiosi e disponibili a guardare oltre. Lavorare con loro è stata un’esperienza piena di emozioni che mi ha arricchito molto professionalmente offrendomi forti spunti di riflessione utili per la futura programmazione delle attività di Effetto Rete.  Sono convinta che la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale e la cultura, sono elementi su cui costruire una possibile via di uscita, una necessità primaria per accrescere nei giovani un forte senso di appartenenza al territorio e per la sopravvivenza dei nostri piccoli paesi a rischio spopolamento. La cultura genera sviluppo e per questo occorre investirci, un luogo che si trasforma in uno spazio di azione e sperimentazione socio-politica dove poter produrre cultura, bellezza e appartenenza, può diventare un luogo che sappia dare risposte concrete sia alle nuove generazioni che alla comunità tutta».

«I giovani sono i soggetti meno ascoltati nei processi di costruzione e trasformazione urbana e territoriale – aggiunge Marialaura Imbriaco, progettista del progetto “Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” –  Ecco perché insieme a loro, in un clima di sano divertimento, abbiamo portato avanti un esperimento di condivisione, di acquisizione di capacità di giudizio e proposta creativa sulla qualità del proprio ambiente di vita e degli spazi collettivi; il paese è diventato luogo di auto-apprendimento rispetto a risorse e criticità ambientali e paesaggistiche, al patrimonio culturale identitario, all’importanza di ricucire un rapporto di reciproca “cura” tra cittadino e territorio. Sono felice della risposta positiva dei ragazzi e dell’intera comunità, sperando di essere riusciti ad alimentare sentimenti di maggior consapevolezza ed appartenenza al territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Torna alla home