Attualità

Futani: un progetto dedicato ai giovani per rafforzare il senso di appartenenza al territorio

"Hub della conoscenza - percorsi di appartenenza territoriale"

Comunicato Stampa

18 Aprile 2018

Futani

“Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e nasce dal bisogno di stimolare nei giovani una rinnovata consapevolezza ed un rafforzamento del senso di appartenenza al territorio in cui vivono per riuscire a guardarlo con occhi differenti, percepirlo come risorsa per il proprio percorso di crescita e sentirsi maggiormente parte della comunità.

Il progetto ha affrontato diverse tematiche – ambiente e paesaggio, urbano creativo e beni culturali, patrimonio immateriale – a cui dedica una serie di incontri con visite sul campo, lavora sull’individuazione e la mappatura di spazi pubblici e beni culturali su cui avviare piccole attività di animazione e rigenerazione urbana attraverso lavori pratico-manuali ispirati ai temi della sostenibilità ambientale, anche pensati come momenti di riscoperta dei saperi e delle memorie locali, tutto accompagnato dalla realizzazione di video e contenuti digitali da parte dei ragazzi.

«Durante questo percorso abbiamo affrontato molte tematiche legate all’ambiente, al territorio e al sociale – dichiara Mariagrazia Merola, presidente della Cooperativa sociale “Effetto Rete”, che continua – i giovani su questi argomenti hanno tanto da dire, sono ancora aperti, curiosi e disponibili a guardare oltre. Lavorare con loro è stata un’esperienza piena di emozioni che mi ha arricchito molto professionalmente offrendomi forti spunti di riflessione utili per la futura programmazione delle attività di Effetto Rete.  Sono convinta che la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale e la cultura, sono elementi su cui costruire una possibile via di uscita, una necessità primaria per accrescere nei giovani un forte senso di appartenenza al territorio e per la sopravvivenza dei nostri piccoli paesi a rischio spopolamento. La cultura genera sviluppo e per questo occorre investirci, un luogo che si trasforma in uno spazio di azione e sperimentazione socio-politica dove poter produrre cultura, bellezza e appartenenza, può diventare un luogo che sappia dare risposte concrete sia alle nuove generazioni che alla comunità tutta».

«I giovani sono i soggetti meno ascoltati nei processi di costruzione e trasformazione urbana e territoriale – aggiunge Marialaura Imbriaco, progettista del progetto “Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” –  Ecco perché insieme a loro, in un clima di sano divertimento, abbiamo portato avanti un esperimento di condivisione, di acquisizione di capacità di giudizio e proposta creativa sulla qualità del proprio ambiente di vita e degli spazi collettivi; il paese è diventato luogo di auto-apprendimento rispetto a risorse e criticità ambientali e paesaggistiche, al patrimonio culturale identitario, all’importanza di ricucire un rapporto di reciproca “cura” tra cittadino e territorio. Sono felice della risposta positiva dei ragazzi e dell’intera comunità, sperando di essere riusciti ad alimentare sentimenti di maggior consapevolezza ed appartenenza al territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Torna alla home