Attualità

Da Agropoli il record di Claudio Ruocco: il suo drone raggiunge quota mille metri

In futuro si spera di utilizzarlo a scopi sociali

Sergio Pinto

18 Aprile 2018

Fa volare il proprio drone ad uso ludico e cinematografico ad un’altezza di mille metri, percorrendo 8 chilometri tra le vette del monte Cervati; adesso le riviste specializzate si occupano di lui.

Si tratta di Claudio Ruocco di Agropoli che con «Alta prospettiva», insieme alla casa di produzione cinematografica «Mekanè», firma i documentari più suggestivi del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed Alburni. I problemi riscontrati da sempre sui droni utilizzati per le riprese sono le altezze e le distanze.

Circa tre anni fa Claudio inizia uno studio sulle antenne e sul software per amplificare la gittata del segnale. Mese dopo mese il drone raggiunge vette insperate, superando di poco i 300 metri, ben oltre il traguardo prefissatosi. Arrivano le riprese sul monte Cervati nel comune di Sanza, un progetto in collaborazione con l’ente Parco e con la casa di produzione «Mekanè» di Attilio Rossi.

Lo scopo è sperimentare la nuova attrezzatura, frutto di tanti mesi passati in laboratorio a rimodulare il segnale tra il telecomando e il drone. È tutto pronto per superare i propri limiti, la troupe si porta a 1600 metri di altezza, sul promontorio nei pressi della vetta. A questo punto il piccolo velivolo si libra in volo e filma gli scenari da cartoline del Cervati. In pochi minuti il drone raggiunge quota un chilometro di altezza e copre una distanza considerevole, ovvero circa 8 chilometri con 30 minuti di autonomia .

È lo stesso Claudio Ruocco a spiegare i momenti salienti dell’operazione:«Sono stati due anni di duro lavoro con l’obbiettivo di superare i limiti posti dalla tecnologia con tante prove di telemetria. Finora solo i droni militari –osserva Ruocco- avevano raggiunto tali numeri e probabilmente nessun velivolo civile a carattere ludico, utilizzato per le riprese, ha percorso queste distanze e toccato tali altezze. Ho condiviso le mie speranze e le mie delusioni con l’intera squadra dalla Mekanè, con mia moglie Giusy Cella che ha appoggiato in pieno i miei studi per questo progetto». Molte riviste specializzate si sono interessati del caso, una in particolare dedicherà un’intera pagina all’impresa dell’agropolese.

Per il futuro Claudio ha già in programma una collaborazione con un’associazione di volontariato, l’idea è quella di utilizzare il drone per motivi sociali, come la salvaguardia del territorio, la ricerca di persone scomparse in aree impervie con l’utilizzo delle telecamere termiche; perfino trasportare un kit di primo soccorso e defibrillatori in zone inaccessibili, in ausilio ai paramedici impegnati nel salvataggio delle persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: rinnovata convenzione con l’ass. Clio per la gestione dei servizi della biblioteca comunale

L'associazione culturale continuerà a gestire i servizi di riordino, custodia, e apertura al pubblico della biblioteca comunale

Antonio Pagano

21/07/2025

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway: ecco perché il suo nome è legato al Cilento

C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Moriva oggi, ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia: fu senatore e docente universitario

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

Castel San Lorenzo: punta a realizzare un centro di inclusione sociale

L'Ente parteciperà all'Avviso pubblico regionale "P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei paesi terzi"

Antonio Pagano

20/07/2025

Villammare, rinvenuto mortaio in mare: area transennata in attesa degli artificieri

L'arnese bellico è stato ritrovato da un turista che si trovava in acqua e che accidentalmente si è accorto della presenza dell'oggetto in acqua

Santa Marina: approvato un progetto per un sistema di videosorveglianza

L'Ente intende presentare istanza di finanziamento al Ministero dell'Interno per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Omignano: punta a fondi per la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra a servizio dell'Istituto Scolastico in via Nazionale

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: stop ad attività edilizia durante il periodo estivo, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo è quello di garantire a chiunque si trovi sul territorio comunale durante il periodo estivo un ambiente tranquillo e decoroso

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

Torna alla home