Attualità

Agropoli: primavera all’insegna di cultura e musica

Ecco il programma delle iniziative

Comunicato Stampa

17 Aprile 2018

Castello di Agropoli

La primavera agropolese sarà anche all’insegna della cultura e della musica. Sono in programma, infatti, nei giorni e nelle settimane a seguire una serie di eventi patrocinati dal Comune di Agropoli.

Si parte sabato 21 aprile, alle ore 17.00, presso il Palazzo Civico delle Arti, con l’incontro dal titolo “I luoghi di origine dei fondatori di Poseidonia”, a cura della Fondazione Paestum onlus. Dopo il saluto del Sindaco Adamo Coppola, interverranno: Angela Pontrandolfo, docente di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana; Marina Cipriani, già direttrice del Museo Archeologico di Paestum; l’archeologo e docente Michele Scafuro. I presenti illustreranno gli esiti della ricerca condotta in Acaia, la regione nella parte settentrionale del Peloponneso, da parte dell’Università degli Studi di Salerno, della Scuola Archeologica italiana di Atene e dalla Soprintendenza Archeologica di Patrasso.

Martedì 24 aprile, alle ore 18.00, appuntamento invece al Castello angioino-aragonese (Sala dei Francesi) con la prima edizione del Licosia book Festival 2018. Si tratta del primo Festival del Libro di Licosia, la casa editrice cilentana che prende il nome dall’isola di Licosia, il luogo dove, secondo la leggenda, Ulisse ascoltò il canto delle sirene. Ospite di questo primo appuntamento sarà il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi, che dopo i saluti istituzionali del Sindaco della Città di Agropoli, Adamo Coppola, e del presidente della Commissione Cultura, Beni Culturali, Pubblica Istruzione, Francesco Crispino, dialogherà con il prof. Nunziante Mastrolia, editore di Licosia, e il prof. avv. Arnaldo Miglino sul tema “La democrazia degli antichi e dei moderni”. Venerdì 4 maggio alle ore 17.00, il Castello sarà la location anche per “Poca luce, ma buona luce”. Un convegno sulla luminotecnica dei borghi antichi.

Il 20 e il 21 giugno spazio alla musica con la prima edizione della “Festa della Musica”, organizzata e promossa dal Comune di Agropoli e dall’Associazione Culturale MusicAgropoli, con il coinvolgimento dell’Istituto “I.C. Vairo” di Agropoli e Officina 72. Una due giorni in cui il centro cittadino, fino al borgo antico, passando per Piazza della Mercanzia, diventeranno un grande palcoscenico all’aperto con postazioni dedicate e musicisti itineranti. La manifestazione è dedicata sia a professionisti che ad amatori: saranno infatti coinvolti: accademie, conservatori, solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali.

Si chiude con un appuntamento estivo: dal 12 al 14 settembre sarà la volta di un Workshop di Matematica, che si svolgerà presso il Castello di Agropoli (Sala dei Francesi) dal titolo “Degenerate elliptic equations: from optimal control to maximum principle” – a tribute to Italo Capuzzo Dolcetta. Vedrà la partecipazione di alcuni dei massimi esperti internazionali del settore e sarà dedicato al professore Italo Capuzzo Dolcetta, dell’Università La Sapienza di Roma. «Ai tanti eventi sportivi in programma – afferma il Sindaco Adamo Coppola – daremo spazio, nel corso delle prossime settimane, alla cultura, con alcuni eventi di spessore. E poi, ho il piacere di annunciare il via alla prima edizione della “Festa della Musica”. Una manifestazione che coinvolgerà chi fa e chi ama la musica per una due giorni che sarà all’insegna della spensieratezza, della buona musica e del divertimento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home