Attualità

Agropoli: l’Associazione “Spartakus” nel mirino delle Istituzioni

I volontari lanciano un appello:" aiutateci a sostenere i randagi negli stalli privati"

Antonella Capozzoli

13 Aprile 2018

“Siamo amareggiati e delusi, ma abbiamo capito che dobbiamo fermarci.”

Con queste parole, Ilaria Procida, una delle volontarie più attive dell’Associazione “Spartakus, dalla parte degli animali”, chiarisce la criticità di una situazione che, da tempo, sta mettendo a rischio l’essenza stessa del progetto di salvaguardia dei randagi abbandonati sul territorio.

“I responsabili del settore randagismo campano” – continua la Procida – “hanno pensato bene di controllare i volontari [che lavorano con gli animali], o meglio, i cani che amorevolmente accudiamo, cercando di non far mancare loro nulla né dal punto di vista sanitario, né da quello alimentare.” Un iter complesso e delicato che, alla fine, condurrà, inevitabilmente, al sequestro.

“Noi crediamo che prima di arrivare a questo, dovranno intimarci lo sgombero entro un lasso di tempo determinato; per questo,” – prosegue la volontaria -” tutti i nostri trovatelli saranno inviati presso stalli a pagamento.”  E non si tratta di numeri esigui: i randagi, attualmente, sono 12 – esclusi i 3 adottati dal presidente dell’Associazione, Vincenzo D’Andrea – per un spesa mensile fissa di circa 900 euro.

Con delusione e rassegnazione, dunque, i volontari sono costretti a cedere e ad arrestare il proprio lavoro “non per scelta, ma per l’obbligo imposto dalle istituzioni che, da oggi, ci aspettiamo facciano la loro parte con lo stesso animo, rispetto e amore che abbiamo sempre avuto noi volontari verso le tante creature di cui ci siamo presi cura”.

Lo sgomento, la rabbia e la preoccupazione da parte degli utenti che frequentano assiduamente la pagina Facebook dell’Associazione e che si occupa di adozioni, è evidente; “Com’è possibile che succeda tutto questo? Cosa succederà all’Associazione?” Queste le domande più frequenti, a cui risponde, ancora, la volontaria: ” I cani saranno tutti indirizzati a stalli privati e controllati sino alle adozioni, questo ve lo assicuro. Se mi chiedete come sia potuto succedere” –  continua – ” vi dico che purtroppo noi, per legge, non possiamo sostituirci alle istituzioni, non ne abbiamo il diritto. Certo è” – promette- “che sarà nostra premura vigilare affinché siano queste stesse istituzioni che ci stanno fermando ad occuparsi in maniera impeccabile dei randagi che non potremo più accogliere noi. L’ultima arma che ci resta”, conclude, “è l’amore e la condivisione: chiunque sia interessato, potrà aiutare i piccoli randagi adottandoli a distanza e permettendo loro di vivere una vita dignitosa.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home