Attualità

Sottoscritto protocollo d’intesa: nascono i Lidi del Parco

Strutture balneari cardioprotette e rispettose dell'ambiente

Anna Maria Maiorano

12 Aprile 2018

Firmato il protocollo d’intesa tra il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Confesercenti provinciale di Salerno e la Cab – Associazione degli stabilimenti balneari di Camerota, per la realizzazione del progetto “I lidi del Parco – Un Parco Cardioprotetto”.
L’accordo è stato sottoscritto questo pomeriggio: oviettivo è quello di sviluppare negli operatori locali atteggiamenti sempre più consapevoli verso la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio. Si punta insomma alla promozione di uno sviluppo sostenibile lungo le coste dei Comuni rientranti nel Parco e ad organizzare attività finalizzate a garantire più servizi ai bagnanti. E’ il caso della predisposizioni di presidi sulle spiagge del Cilento per la realizzazione di un Parco costiero Cardioprotetto attraverso la predisposizione di defibrillatori con la collaborazione dell’associazione di volontariato La Panchina di Albanella. L’accordo col Parco punta anche a realizzare sistemi di vigilanza, salvaguardia e prevenzione di ogni atto o comportamento che possa compromettere l’integrità di flora e fauna delle aree dove operano le aziende aderenti al progetto, corsi di formazione.

Per essere annoverati tra “I lidi del Parco”, le strutture dovranno rispettare precisi requisiti: la realizzazione della struttura del lido deve essere fatta con almeno l’80 per cento di elementi naturali e provenienti da riciclo e non impattanti a livello visivo (insegne obbligatoriamente in legno); deve rispettare la distanza di 1,5 metri dalla recinzione degli habitat dunali; tutelare e rispettare gli habitat dunali, delle grotte e degli affioramenti rocciosi in tutte le fasi di gestione del lido; operare la riduzione e la raccolta differenziata dei rifiuti; utilizzare prodotti biodegradabili per le pulizie e l’igiene; limitare e ridurre gli impianti sonori.
E ancora: limitare l’inquinamento luminoso alle sole strutture del lido; rispettare l’orario delle attività dalle ore 8 alle 20 (fino alle 22 per il bar/ristorazione); eliminare le barriere architettoniche; gestire e mantenere le passerelle rialzate/sentieri realizzate dall’Ente Parco; usare sistemi per il risparmio elettrico ed idrico; usare energie alternative; utilizzare di prodotti del territorio del Parco tipici della dieta mediterranea e del biologico. Infine: compiere azioni attive di tutela e salvaguardia dei tratti di spiaggia libera, delle zone dunali a monte delle concessioni; realizzare attività di animazione tese alla educazione ambientale e usare mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

Presenti alla sottoscrizione dell’accordo il presidente Tommaso Pellegrino, Raffaele Esposito per la Confesercenti, l’assessore regionale al turismo Corrado Matera e diversi amministratori locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home