Attualità

Dalla Regione fondi ai musei della civiltà contadina

Morigerati primo in Campania

Comunicato Stampa

12 Aprile 2018

E’ Morigerati, con il progetto ‘Musei tra locale e globale’, il primo Comune nella graduatoria finale dei progetti finanziati dalla Regione Campania. Massimo punteggio con un contributo assegnato pari a 10 mila euro per l’ente che ha partecipato al bando adottato dalla Regione per l’accesso ai contributi di sostegno per interventi, attività e servizi finalizzati allo sviluppo, promozione e valorizzazione di musei per l’anno 2018.

I fondi ottenuti dal Comune, guidato dal sindaco Cono D’Elia, serviranno a finanziare il servizio di promozione e comunicazione del patrimonio museale non solo di Morigerati ma di tutto il Cilento, attraverso la realizzazione di un complesso di azioni per valorizzare il patrimonio demografico, antropologico ed etnografico dei 13 musei cilentani coinvolti. Il progetto, presentato lo scorso maggio in partenariato con i musei della civiltà contadina del Cilento, e redatto dalla progettista, la dottoressa Daniela Grippo, vede coinvolti anche i musei di Montano Antilia, Moio della Civitella, Alfano, Casal Velino, Montecorice, Castel San Lorenzo, Serre, Pisciotta, Castelcivita, Teggiano, Roscigno e Felitto.

Nello specifico dal 12 al 14 aprile, nei locali del Centro sociale, si terranno seminari e convegni tenuti da docenti ed esperti, tra i quali l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma, la ICOM, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Museo etnografico di Morigerati, diretto dall’antropologo Luciano Blasco. Venerdì 12 e sabato 13 seminari per gli addetti ai lavori dalle 11:00 alle 17:00; mentre domenica 15 aprile alle 17:00 nel centro sociale di Morigerati si terrà il convegno incontro sulla creazione della rete dei musei a carattere demoetnoantropologico del Cilento e della Campania. Saranno presenti tutti i sindaci coinvolti, interverranno Leandro Ventura, direttore DEA, Ministero per i Beni Culturali e il Turismo, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Federico Lomolino, Regione Campania, unità operativa dirigenziale ‘Promozione e valorizzazione di Musei e Biblioteche’, Antonio Di Conza, sindaco di Lacedonia. Modera il direttore del Museo etnografico di Morigerati, Luciano Blasco. Conclude il sindaco Cono D’Elia. Soddisfatta la progettista Daniela Grippo che ha commentato: «Sono davvero felice per questo splendido risultato. Ringrazio il Comune di Morigerati per aver avuto fiducia nel mio operato. Con il mio lavoro cerco di essere utile al mio territorio, alle zone che amo e spero di riuscirci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Torna alla home