Attualità

Dalla Regione fondi ai musei della civiltà contadina

Morigerati primo in Campania

Comunicato Stampa

12 Aprile 2018

E’ Morigerati, con il progetto ‘Musei tra locale e globale’, il primo Comune nella graduatoria finale dei progetti finanziati dalla Regione Campania. Massimo punteggio con un contributo assegnato pari a 10 mila euro per l’ente che ha partecipato al bando adottato dalla Regione per l’accesso ai contributi di sostegno per interventi, attività e servizi finalizzati allo sviluppo, promozione e valorizzazione di musei per l’anno 2018.

I fondi ottenuti dal Comune, guidato dal sindaco Cono D’Elia, serviranno a finanziare il servizio di promozione e comunicazione del patrimonio museale non solo di Morigerati ma di tutto il Cilento, attraverso la realizzazione di un complesso di azioni per valorizzare il patrimonio demografico, antropologico ed etnografico dei 13 musei cilentani coinvolti. Il progetto, presentato lo scorso maggio in partenariato con i musei della civiltà contadina del Cilento, e redatto dalla progettista, la dottoressa Daniela Grippo, vede coinvolti anche i musei di Montano Antilia, Moio della Civitella, Alfano, Casal Velino, Montecorice, Castel San Lorenzo, Serre, Pisciotta, Castelcivita, Teggiano, Roscigno e Felitto.

Nello specifico dal 12 al 14 aprile, nei locali del Centro sociale, si terranno seminari e convegni tenuti da docenti ed esperti, tra i quali l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma, la ICOM, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Museo etnografico di Morigerati, diretto dall’antropologo Luciano Blasco. Venerdì 12 e sabato 13 seminari per gli addetti ai lavori dalle 11:00 alle 17:00; mentre domenica 15 aprile alle 17:00 nel centro sociale di Morigerati si terrà il convegno incontro sulla creazione della rete dei musei a carattere demoetnoantropologico del Cilento e della Campania. Saranno presenti tutti i sindaci coinvolti, interverranno Leandro Ventura, direttore DEA, Ministero per i Beni Culturali e il Turismo, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Federico Lomolino, Regione Campania, unità operativa dirigenziale ‘Promozione e valorizzazione di Musei e Biblioteche’, Antonio Di Conza, sindaco di Lacedonia. Modera il direttore del Museo etnografico di Morigerati, Luciano Blasco. Conclude il sindaco Cono D’Elia. Soddisfatta la progettista Daniela Grippo che ha commentato: «Sono davvero felice per questo splendido risultato. Ringrazio il Comune di Morigerati per aver avuto fiducia nel mio operato. Con il mio lavoro cerco di essere utile al mio territorio, alle zone che amo e spero di riuscirci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home