Attualità

Agropoli, isola ecologica a Malagenia: nulla di fatto nell’incontro tra Comitato e Amministrazione

Comitato abbandona l'aula

Ernesto Rocco

12 Aprile 2018

AGROPOLI. Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro organizzato ieri sera presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli per discutere della possibile realizzazione di un’isola ecologica in località Malagenia. L’appuntamento seguiva quello della settimana scorsa in località Mattine. Il Comitato che si oppone alla realizzazione del sito avrebbe voluto che prima dell’inizio del confronto, al quale erano presenti rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Sarim (la società che gestisce la raccolta rifiuti ad Agropoli), venisse consegnata tutta la documentazione relativa al progetto.

“Documentazione incompleta”, Comitato Malagenia lascia l’aula

Tuttavia il plico messo a disposizione è risultato troppo esiguo e non completo; così il comitato ha abbandonato l’aula. Ai rimasti il primo cittadino ha comunque spiegato il perché è stata scelta quell’area per realizzare un’isola ecologica: si tratta di una zona pianeggiate con accesso alla strada, vi è già un accordo bonario con i proprietari per l’acquisto, si tratta di un’area industriale e distante dal centro abitato. A nulla sono servite le contestazioni dei residenti che segnalavano la presenza in zona di abitazioni, un forno, un ristorante e di un tubo dell’acquedotto.

Il sindaco Coppola: nessun rifiuto sarà depositato in via permanente in quell’area

“In quella zona non vi saranno rifiuti – ha precisato Coppola – sarà un’area destinata alla trasferenza. La spazzatura raccolta può sostare soltanto per un periodo limitato, il tempo di essere trasferita sui camion che la porteranno nei siti deputati allo smaltimento”. Insomma tutto sarà realizzato secondo legge. Rassicurazione, questa, che non ha tranquillizzato i cittadini che hanno continuato a contestare la scelta. A loro, quindi, l’invito ad individuare un’area con caratteristiche migliori di quella di Malagenia. A tal proposito, qualcuno ha proposto Gorgo, ipotesi scartata considerato che il finanziamento per la bonifica dell’ex discarica non contempla la realizzazione di una nuova area per lo stoccaggio dei rifiuti. Il confronto, quindi, si è concluso con un nulla di fatto.

5Stelle: E’ stata una farsa

“Abbiamo assistito all’ennesima farsa a danno dei cittadini: offendendo l’intelligenza collettiva, il sindaco voleva intortarci spiegando, come un maestrino, cos’è un centro di raccolta rifiuti”, ha spiegato in una nota Roberta Oricchio del Meet Up 5 Stelle. “Ci preme comunicare al sindaco che siamo pienamente capaci di comprendere la lingua italiana e che non ci serve un interprete. In secondo luogo, il Meetup Cinque Stelle Agropoli si schiera al fianco dei cittadini di via Malagenia vittime di una scellerata scelta amministrativa che ha imposto un centro di raccolta rifiuti in una zona con significativa densità demografica che, fino al giorno prima era considerata zona agricola e, per effetto del PUC di recente approvazione comunale, è stata magicamente trasformata in industriale. Siamo pronti a sostenere ogni azione percorribile per assicurare ai cittadini la salubrità dell’ambiente in cui vivono”, conclude l’attivista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home