• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Autocertificazione per non pagare il ticket, l’Asl Salerno attiva convenzioni coi patronati

Accordo anche con l'Ital Uil di Sala Consilina

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Aprile 2018
Condividi

L’Asl Salerno ha stipulato un’apposita convenzione con alcuni patronati per l’effettuazione del Servizio Sportelli Ticket relativo al rilascio dell’Autocertificazione per l’esenzione da reddito. Tale accordo, promosso dalla Direzione Generale, consentirà agli utenti di evitare i disagi legati allo spostamento per raggiungere sedi distrettuali, spesso distanti dalla residenza abituale, e le lunghe file di attesa che ogni anno si registrano agli sportelli dei distretti sanitari, in occasione di tale adempimento.

Per l’istituzione di tale servizio, l’Asl Salerno aveva pubblicato un avviso di manifestazione di interesse, al quale hanno aderito 12 patronati, dislocati a Salerno ed in provincia. Tale avviso era stato successivamente riproposto, per consentire la massima partecipazione per una più ampia diffusione su tutto il territorio provinciale dei patronati aderenti.

Di seguito l’elenco dei patronati che, ad oggi,  hanno aderito all’iniziativa:

  • INAS CISL – SALERNO
  • I.A.S. – ROMA
  • ITAL UIL – SALA CONSILINA
  • ENAC . SALERNO
  • ACAI – ROMA
  • N.A.S. – SALERNO
  • I.C. – SALERNO
  • CGIL PATRONATO INCA – SALERNO
  • INPAS – SALERNO
  • ENASC – SALERNO
  • EPAS – SALERNO
  • COLDIRETTI PATRONATO EPACA – SALERNO

In questo primo gruppo, i soggetti che hanno già sottoscritto l’accordo sono INAS CISL e CGIL PATRONATO INCA. La Direzione Generale ha convocato in via Nizza per dopodomani, venerdì 13 aprile, alle ore 13.00, per la sottoscrizione dell’accordo i restanti patronati, nonché coloro che hanno aderito alla secondo avviso, il cui elenco è oggetto di uno specifico provvedimento che si sta formalizzando in queste ore.

Si passerà poi rapidamente alla fase di formazione degli operatori dei Caf che saranno impiegati nelle operazioni di sportello. Tre giorni di istruzione sulle procedure, si parte il 16 aprile 2018.

“Stiamo predisponendo tutti gli atti utili ad evitare il ripetersi dei disagi cui l’utenza va incontro –ha spiegato il direttore generale Antonio Giordano – ma è opportuno ricordare che essi sono determinati dai termini imposti da una normativa nazionale che purtroppo ha fissato un’unica scadenza,concentrando gli accessi delle persone, che sono costrette a convergere presso i nostri uffici alla scadenza del titolo di esenzione uguale per tutti. Inoltre – continua il DG – esiste un problema tecnico di non poco conto, che si presenta frequentemente: il sistema, in presenza di anomalie o discordanze di precedenti certificazioni, blocca la possibilità di inserimento di autocertificazioni”.

Ricordiamo che i cittadini assistiti sono presenti in una anagrafe denominata “Sistema TS-Tessera sanitaria” con la fascia di reddito familiare attribuita loro dal Ministero delle Finanze sulla base della dichiarazione dei redditi risalente a 2 anni precedenti. I Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta hanno accesso a tale banca dati e, all’atto della prescrizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale, su richiesta dell’assistito, verificano il diritto all’esenzione per reddito e lo comunicano all’interessato e riportano il codice sulla ricetta; in alternativa, annullano con un segno la casella contrassegnata dalla lettera «N» (non esente) presente sulla ricetta.

Capita, però, che alcuni utenti non siano presenti nei predetti elenchi, o possano trovarsi in una condizione reddituale che non ritengono idonea. In questo caso erano tenuti a recarsi direttamente presso le sedi del Distretto di appartenenza, con documento di identità e Tessera Sanitaria, per la consegna dell’autocertificazione.

Da oggi questa procedura potrà essere effettuata anche presso le sedi dei patronati che hanno sottoscritto l’accordo con l’Asl.

“Speriamo che con la collaborazione dei CAF –ha concluso il direttore generale Antonio Giordano-  si possa far fronte alle molteplici richieste dei cittadini, allo scopo di alleviare loro i disagi legati all’espletamento di questa pratica che si rinnova ogni anno. In tale ottica mettiamo a loro disposizione una rete capillare di strutture diffuse su tutto il territorio, potenziando la rete di sportelli alla quale rivolgersi”.

s
TAG:Sala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

Foto cinghiali

Sacco, dopo la foto fake dei cinghiali in piazza: “Il problema è reale e servono interventi urgenti”

L’invasione degli ungulati nei piccoli comuni del Cilento, un’emergenza ambientale e di…

Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.