Alburni

E’ Vallo della Lucania il Comune più ricco di Cilento, Diano e Alburni. Casaletto Spartano il più povero

Ecco tutti di dati

Redazione Infocilento

10 Aprile 2018

Soldi contanti

Il reddito complessivo totale dichiarato dagli italiani nel 2017 ammonta a circa 843 miliardi di euro (+10 miliardi rispetto all’anno precedente) per un valore medio di 20.940 euro, in aumento dell’1,2% rispetto al reddito complessivo medio dichiarato l’anno precedente.

E’ quanto emerge dalla rilevazione del Mef sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2016. La regione con reddito medio più alto è la Lombardia (24.750 euro, mentre la maglia nera va alla Calabria (14.950 euro).

Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono al di sotto della media nazionale. Il comune più ricco è Vallo della Lucania con un reddito medio pro capite di 17660 euro. Il più povero è Casaletto Spartano che si attesta a 10000 euro pro capite.

Ecco i redditi dei singoli comuni

Agropoli 16000
Albanella 12400
Alfano 11500
Aquara 11100
Ascea 13600
Atena Lucana 12300
Auletta 10800
Bellosguardo 13400
Buonabitacolo 12255
Caggiano 11520
Camerota 11045
Campora 14000
Cannalonga 11950
Capaccio 12195
Casal Velino 13600
Casalbuono 13000
Casaletto Spartano 10000
Caselle in Pittari 11000
Casetel San Lorenzo 11700
Castelcivita 11500
Castellabate 13350
Castelnuovo Cilento 13230
Celle di Bulgheria 13330
Centola 12230
Cicerale 12100
Controne 11900
Corleto Monforte 13000
Cuccaro Vetere 15000
Felitto 11800
Futani 11450
Gioi 11600
Giungano 11990
Ispani 16000
Laureana Cilento 11400
Laurino 11990
Laurito 14640
Lustra 11750
Magliano Vetere 13765
Moio della Civitella 13130
Montano Antilia 10750
Monte San Giacomo 11430
Montecorice 13000
Montesano Sulla Marcellana 12000
Morigerati 10100
Novi Velia 13750
Ogliastro Cilento 13480
Omignano 12580
Orria 10380
Ottati 11320
Padula 12000
Perdifumo 12660
Perito 11880
Pertosa 12600
Petina 11400
Piaggine 13900
Pisciotta 13000
Polla 14750
Pollica 14750
Prignano Cilento 13500
Roccadaspide 12200
Roccagloriosa 12800
Rofrano 10100
Roscigno 12300
Rutino 11900
Sacco 1265
Sala Consilina 13400
Salento 12500
San Giovanni a Piro 12000
San Mauro Cilento 13000
San Mauro La Bruca 12000
San Pietro al Tanagro 14200
San Rufo 11700
Santa Marina 13000
Sant’Angelo a Fasanella 13000
Sant’Arsenio 15200
Sanza 11200
Sapri 16100
Sassano 11500
Serramezzana 11660
Sessa Cilento 12880
Stella Cilento 11380
Stio 13200
Teggiano 13400
Torchiara 15900
Torraca 12700
Torre Orsaia 13400
Tortorella 11900
Trentinara 10900
Valle dell’Angelo 13500
Vallo della Lucania 17660
Vibonati 14600

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home