Attualità

Morti sul lavoro: in Provincia di Salerno calo di incidenti

A livello nazionale numeri in aumento. I dati

Comunicato Stampa

9 Aprile 2018

Cantiere

A livello nazionale nel primo trimestre 2018 sono già stati 154 i morti sul lavoro, in aumento rispetto allo stesso periodo 2017 in quanto a quella data ne erano stati 113. A Salerno e provincia il dato è in controtendenza. Nel primo trimestre di quest’anno c’è stato un solo morto rispetto ai 15 del 2016 e ai 13 del 2017. Secondo la Cisl provinciale, la ragione di tale andamento è da ricercarsi nella volontà di adeguare gli organici attuata con coraggio dal manager dell’Asl Salerno, Antonio Giordano, che a seguito della verifica della grave carenza di personale addetto alla vigilanza ha provveduto ad attivare una mobilità per poter aumentare i controlli che si ricorda essere a carico delle Aziende sanitarie locali dei territori di competenza e della Regione Campania.

Purtroppo nonostante lo sforzo dell’Asl di Salerno i tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro sono sottostimati rispetto al reale fabbisogno. Infatti da uno studio di settore si è riscontrato che l’attuale dotazione organica del relativo profilo ammonta a circa 58 operatori, grazie appunto alla mobilità intra ed extraregionale avviata, nel mentre dalla applicazione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche derivanti dalla applicazione del decreto del commissario ad acta della Regione Campania ne occorrono 150. Il trend in aumento dei morti sul lavoro, che troppo spesso viene dimenticato a pochi giorni dal funesto evento, pone non pochi problemi se non affrontato adeguatamente in considerazione che i principali attori della prevenzione in materia di sicurezza sono i tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro  operanti nei servizi ispettivi dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Asl e del Servizio sanitario nazionale, che ci sono gravi carenze di organico nelle Aziende dovute ai continui pensionamenti in questi ultimi anni e il mancato rimpiazzamento a causa degli obblighi dei piani di rientro e del cosiddetto  turn over obbligato in percentualizzazioni sottostimate rispetto alle concrete esigenze e che a fare da cassa di risonanza del grave problema vi è la criticità dei Servizi Ispettivi dovute anche a una mancanza di mezzi e di strumenti necessari per verifiche più efficienti ed efficaci.

Per il sindacato non è possibile sottacere che il personale tecnico ispettivo percepisce un’indennità di un ufficiale di polizia giudiziaria rimasta agli anni Ottanta, irrisoria e che ammonta a pochi euro mensili, mortificante e ridicola per le  responsabilità che ricopre nello svolgimento dei propri compiti istituzionali (sequestri, chiusure e sospensioni di attività, diffide, prescrizioni e quant’altro), soprattutto di tipo giudiziario.

“La sequela di incidenti mortali sui luoghi di lavoro che si sono registrati nel primo trimestre del 2018, con un incremento del +70% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente – dichiara Gerardo Ceres Segretario Generale della Cisl di Salerno –  ripropone in modo drammatico il tema della prevenzione e della vigilanza. La competizione tra i sistemi aziendali non può scaricare costi sulla sicurezza. Tuttavia, è fortemente preoccupante che le strutture pubbliche che hanno il compito di fare prevenzione e vigilanza siano strutturalmente sotto organico. Il caso dell’Asl di Salerno è l’esempio più evidente e purtroppo non il solo. Sono solo 58 i tecnici operativi rispetto ai 150 previsti dalla dotazione organica. È una condizione non più accettabile e il cui superamento non è più rinviabile”.

Dello stesso avviso anche Pietro Antonacchio, segretario generale della Cisl Fp Salerno. “E’ stata una scelta oculata quella del manager Giordano di attivare una mobilità per compensare il gap tra il fabbisogno reale e la dotazione organica attuale – ha detto Antonacchio. “Comunque siamo al 40% del personale necessario per cui si devono nel breve periodo adeguare gli organici. Speriamo che si possa concludere presto il percorso per la determinazione del piano triennale delle assunzioni e attivare i concorsi per reclutare i 92 tecnici che mancano. Lo stesso trend in controtendenza rispetto all’andamento nazionale e regionale, dimostra che con più operatori i controlli sono aumentati e il rischio di gravi incidenti diminuito. Basterebbe solo questo per dimostrare che un potenziamento delle attività di prevenzione nell’immediato porta ad una forte diminuzione degli incidenti mortali sul lavoro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home