Cilento

Sommozzatore spagnolo salvato nelle acque di Palinuro

Provvidenziale l'intervento della guardia costiera

Comunicato Stampa

6 Aprile 2018

Guardia Costiera

Alle ore 17.00 di questo pomeriggio è scattata l’emergenza. A dare l’allarme è stato il compagno di uscita che, rimasto ad attenderlo a bordo della barca di appoggio alle immersioni, in prossimità di “Punta Spartivento” di Capo Palinuro, non l’ha più visto rientrare. Perse le speranze, ha acceso i motori facendo rotta verso il porto di Palinuro e segnalando la scomparsa alla Capitaneria di porto – Guardia Costiera.

Immediati i soccorsi con l’invio in zona della Motovedetta Search and Rescue CP814 di Marina di Camerota e di una Motobarca della cooperativa porto di Palinuro (con a bordo anche personale della Guardia Costiera) resasi subito disponibile per collaborare nelle attività di ricerca. In questi casi la tempestività è fondamentale.

Dalla sala operativa della Guardia Costiera è stato richiesto sin da subito l’intervento dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Salerno ed è stata contestualmente attivata una squadra dei sommozzatori speleologi dei VVF di Roma. Richiesto anche l’intervento in porto di una ambulanza medicalizzata del 118 e preallertata la camera iperbarica dell’ospedale “San Leonardo” di Salerno e la sala operativa per l’impiego dell’elicottero per eventuale elisoccorso in caso di necessità.

Fortunatamente il sub disperso era riemerso in un punto distante dall’unità appoggio e, a causa del peggioramento delle condizioni meteo-marine, aveva trovato riparo tra gli scogli del costone roccioso in attesa dei soccorsi.

Immediatamente avvistato dalle unità intervenute in zona per le attività di ricerca di superficie, è stato tratto in salvo dalla motovedetta della Guardia Costiera CP814 e portato a terra nel porto di Palinuro dove ad attenderlo vi era l’ambulanza medicalizzata per le cure del caso.

Per fortuna nulla di grave, solo tanta paura per i due giovani spagnoli di 28 e 25 anni, per la prima volta a Palinuro con la sola voglia di ammirare le bellezze sommerse che caratterizzano i fondali del Cilento.

Questa volta è andata bene, l’occasione è stata utile per testare ancora una volta la macchina dei soccorsi che nel giro di pochi minuti si è azionata brillantemente con l’attivazione di tutte le forze che cooperano per la salvaguardia vita umana in mare sotto il coordinamento della Guardia Costiera.

L’evento, risoltosi positivamente, pone l’accento sull’importanza di affrontare il mare con prudenza, preparandosi in modo opportuno ad ogni tipo di attività. Ancora di più quando si tratta di immersioni subacquee. Dotarsi degli equipaggiamenti di sicurezza previsti e rispettare le prescrizioni dettate dalle norme nazionali ed internazionali oltre che dalle ordinanze di sicurezza della navigazione della Capitaneria di porto è solo l’inizio. Le immersioni devono essere programmare, pianificare e preparare in modo puntuale. Ogni accorgimento ulteriore può rivelarsi utile per la salvaguardia della vita umana in mare.

Al fine di iniziare preparati la stagione balneare invitiamo tutti gli amanti del mare, della nautica e delle immersioni a contattare le Capitanerie di porto competenti per territorio per richiedere ogni tipo di informazioni su divieti, prescrizioni, obblighi per una fruizione sicura del mare e delle spiagge.

Con l’occasione ricordiamo che il numero blu per le emergenze in mare è il 1530 e che il canale radio VHF per le chiamate di emergenze è il CH16. Inoltre ricordiamo che informare parenti e amici sulle attività che si intendono svolgere in mare, sulle zone di intervento e sui tempi per il rientro, consente a chi è in apprensione di poter dare un allarme tempestivo, primo passo per una positiva risoluzione di una emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home