Attualità

Il sindaco del Rione Sanità: un atto di coraggio verso il teatro

Ieri sera la celebre commedia di Eduardo ha trovato nuova linfa grazie a una versione più rivoluzionaria dell'opera

Barbara Maurano

6 Aprile 2018

 

“ Il Sindaco del Rione Sanità”, andato in scena al De Filippo di Agropoli, è soprattutto una storia di coraggio. In primo luogo il coraggio di Eduardo De Filippo di scrivere un testo ricco di sfaccettature e di personaggi con un’ intensa psicologia. Poi il coraggio di Elledieffe, dei ragazzi del Nest – Napoli Est Teatro e di Mario Martone di approcciarsi all’opera con un occhio attento agli stravolgimenti della società. Nulla è cambiato nelle parole di Eduardo, gli ignoranti sono sempre quelli che cercano un santo in Paradiso, quelli che hanno bisogno di figure come Antonio Barracano.  Francesco Di Leva in questa nuova trasposizione parla come Eduardo, ma ha un’ altra immagine, altre movenze. È più giovane, scattante, dal look sportivo. Don Antonio  è l’immagine dell’uomo che si è fatto da solo, secondo una personale concezione di vita. Ed ha dei seguaci, uno stuolo di persone che si affidano a lui per risolvere le proprie diatribe. Non si sa chi gli abbia affidato quel ruolo, ma lui è il giudice di quel rione perché ha conquistato la stima sul campo. Una figura che ricorda molto il ruolo che la criminalità ha a Napoli. Tuttavia è errato accostare Don Antonio alla classica figura dell’uomo d’ onore. Nel testo di Eduardo e nella trasposizione di Mario Martone Don Antonio è un giudice, un simbolo, una guida. Sembra più un monito ai  boss, una via da seguire per essere davvero uomini d’onore. Don Antonio è una figura controversa e delicata, difficile da giudicare. È un uomo che, in fin dei conti, si immola per una causa. È un uomo che ha coraggio e muore con coraggio. Come tutti gli uomini di coraggio, non è semplice rapportarsi a lui. Arturo Santaniello ( Massimiliano Gallo ) dovrebbe essere l’uomo onesto che ha vissuto per il suo lavoro, ma alla fine non è altro che l’ assassino di Don Antonio. Legittima difesa? Atto voluto? Non importa, Arturo Santaniello, ancor prima di quel gesto, era stato “ una carogna “ con suo figlio. Massimiliano Gallo dà un’immagine diversa del personaggio. Sembra portare sulla scena una vecchia tradizione attoriale che si accosta alla nuova visione. Il vecchio e il nuovo si uniscono verso un unico obiettivo: far rivivere il teatro. È ciò che fanno i ragazzi del Nest quotidianamente nella periferia. È ciò che fa Elledieffe credendo in spettacoli in cui un testo di De Filippo viene riletto attraverso spunti nuovi nella messa in scena dei personaggi. Come accade con Catiello ( Adriano Pantaleo), primo personaggio a presentarsi al pubblico con il cellulare sempre a portata di mano, con le musiche moderne che accompagnano alcune scene, con la voglia di raccontare davvero qualcosa semplicemente rappresentandola perché, in fondo, il Teatro è coraggio, il coraggio di compiere le scelte giuste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home