Eventi

Il Museo di Paestum protagonista della giornata mondiale per l’autismo

Appuntamento lunedì 9 aprile. Il programma

Comunicato Stampa

5 Aprile 2018

Appuntamento lunedì 9 aprile. Il programma

Può il patrimonio culturale contribuire alla creazione di forme profonde di comunicazione e comprensione tra gli uomini? E’ possibile che un’opera d’arte riesca a liberare le persone da impedimenti e barriere mettendole in contatto tra loro? Possono un museo ed un’area archeologica essere luoghi di apertura in cui ciascuno abbia l’occasione di esprimersi?

Il Parco Archeologico di Paestum è convinto di sì e continua a sviluppare il tema dell’accessibilità universale del patrimonio culturale in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo 2018.

ECCO IL PROGRAMMA:

– a partire dalle ore 10:00, nella “sala cella” del Museo il direttore Gabriel Zuchtriegel presenterà il progetto del MIBACT “Fumetti nei Musei”: una collana di graphic novel, presto in distribuzione presso il Museo di Paestum, ideata per la didattica museale, che inaugura un nuovo dialogo tra studenti e musei. L’iniziativa nasce dalla volontà di far conoscere ai ragazzi le collezioni dei musei italiani, attraverso un linguaggio inedito, quale l’arte del fumetto. A disegnare il fumetto per il Parco Archeologico Paestum è stato il Dr. Pira, pseudonimo di Maurizio Piraccini, fumettista e scenografo.

A seguire interverranno sul tema dell’autismo e sull’accessibilità culturale:

  • Renata Florimonte, Dirigente Scolastico ITT Basilio Focaccia che ha avviato con il Pae dei percorsi di visita dedicati a ragazzi ipovedenti
  • Giovanna Celia, Direttore Didattico del Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica di Salerno, – “L’autismo in chiave strategico-integrata tar scienza e creatività”
  • Giovanni Minucci, Associazione Cilento4all – “Autismo e Accessibilità: esperienze di percorsi museali “Autism Friendly”
  • Anna Ferrara Osservatorio cittadino di Cava de’ Tirreni sulla condizione delle persone con disabilità – “L’iris, il messaggio, la speranza”
  • Stefano Esposito, esperto in catalogazione di Beni Archivistici e Librari – “L’iris tra mito e cinema”
  • Cetty Ummarino, ideatrice di un itinerario turistico accessibile che comprende anche il sito archeologico di Paestum – “Lavoro & Autismo: è possibile?”

Nel corso della mattinata saranno proiettate alcune sequenze tratte dal film “Il mio piccolo genio” di Jodie Foster, sarà presentato un pannello multimaterico su base di legno con materiali di riciclo dal tema “Conversazione”, realizzato da studenti con disturbo dello spettro autistico dell’ITT “Focaccia” di Salerno e verranno piantati bulbi di Iris, fiore caro a Van Gogh artista autistico, come segno di speranza e di impegno costante del Parco Archeologico di Paestum ad ampliare l’accessibilità materiale e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Agropoli torna la 2^ edizione dell’evento le “Giornate del Benessere”

Appuntamento dal 1 al 13 luglio 2025 presso il centro visite Trentova-Tresino

Cilentart Fest: al via la quinta edizione, oltre 20 appuntamenti con 60 artisti

Otto i Comuni coinvolti San Giovanni a Piro, Agropoli, Capaccio Paestum, Perito, Omignano, Moio della Civitella, Trentinara e Gioi

Ad Agropoli “Donne e Sport nel Mediterraneo”. Appuntamento domenica

Domenica 22 giugno alla presenza delle eurodeputate Benedetta Scuderi e Carolina Morace

Sapri: ripartono gli appuntamenti della Pro Loco per l’estate 2025

Un ricco programma di eventi ed iniziative organizzate nella città della Spigolatrice

Presentata la programmazione sportiva inserita nel progetto “Eboli Città dello Sport Open 365”

Il 12 luglio Coppa Italia di Beach Footvolley. Presentata ieri sera l’intera programmazione

Castellabate annuncia il calendario degli eventi fino a dicembre. Ecco la brochure

Un ricco calendario di appuntamenti fino alla fine dell’anno

Eventi del weekend: un fine settimana ricco di appuntamenti nel Cilento

L'offerta è variegata e promette di soddisfare interessi diversi, dai cultori dell'arte agli amanti delle tradizioni locali e della buona cucina

Angela Bonora

20/06/2025

Paestum e Velia: grandi nomi per un’estate di musica e spettacolo

Il programma: Serena Brancale a Elea-Velia, Mara Venier con star della musica italiana e Simone Cristicchi a Paestum

Ernesto Rocco

20/06/2025

“Sotto L’Arcobaleno”: Sabato 21 Giugno la festa di fine anno per i nidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni

Protagonisti dell’iniziativa saranno i 450 bambini iscritti agli 11 nidi e micronidi attivi nei comuni di Auletta, Atena Lucana, Polla, Sant'Arsenio, Teggiano, Sassano, Sala Consilina, Padula, Montesano sulla Marcellana e Sanza

Musica e cinema nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra arte, storia e natura

L'evento è in programma per domenica 22 giugno alle ore 17:30

Bellosguardo: giovani voci per la pace in Palestina al Giardino De Philippis

Il 21 giugno, presso il Giardino De Philippis, i giovani delle scuole medie e superiori presenteranno lavori e testimonianze sulla guerra in Palestina, con raccolta fondi per il progetto Gaza Freestyle

Ernesto Rocco

19/06/2025

Torna alla home