Eventi

Il Museo di Paestum protagonista della giornata mondiale per l’autismo

Appuntamento lunedì 9 aprile. Il programma

Comunicato Stampa

5 Aprile 2018

Appuntamento lunedì 9 aprile. Il programma

Può il patrimonio culturale contribuire alla creazione di forme profonde di comunicazione e comprensione tra gli uomini? E’ possibile che un’opera d’arte riesca a liberare le persone da impedimenti e barriere mettendole in contatto tra loro? Possono un museo ed un’area archeologica essere luoghi di apertura in cui ciascuno abbia l’occasione di esprimersi?

Il Parco Archeologico di Paestum è convinto di sì e continua a sviluppare il tema dell’accessibilità universale del patrimonio culturale in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo 2018.

ECCO IL PROGRAMMA:

– a partire dalle ore 10:00, nella “sala cella” del Museo il direttore Gabriel Zuchtriegel presenterà il progetto del MIBACT “Fumetti nei Musei”: una collana di graphic novel, presto in distribuzione presso il Museo di Paestum, ideata per la didattica museale, che inaugura un nuovo dialogo tra studenti e musei. L’iniziativa nasce dalla volontà di far conoscere ai ragazzi le collezioni dei musei italiani, attraverso un linguaggio inedito, quale l’arte del fumetto. A disegnare il fumetto per il Parco Archeologico Paestum è stato il Dr. Pira, pseudonimo di Maurizio Piraccini, fumettista e scenografo.

A seguire interverranno sul tema dell’autismo e sull’accessibilità culturale:

  • Renata Florimonte, Dirigente Scolastico ITT Basilio Focaccia che ha avviato con il Pae dei percorsi di visita dedicati a ragazzi ipovedenti
  • Giovanna Celia, Direttore Didattico del Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica di Salerno, – “L’autismo in chiave strategico-integrata tar scienza e creatività”
  • Giovanni Minucci, Associazione Cilento4all – “Autismo e Accessibilità: esperienze di percorsi museali “Autism Friendly”
  • Anna Ferrara Osservatorio cittadino di Cava de’ Tirreni sulla condizione delle persone con disabilità – “L’iris, il messaggio, la speranza”
  • Stefano Esposito, esperto in catalogazione di Beni Archivistici e Librari – “L’iris tra mito e cinema”
  • Cetty Ummarino, ideatrice di un itinerario turistico accessibile che comprende anche il sito archeologico di Paestum – “Lavoro & Autismo: è possibile?”

Nel corso della mattinata saranno proiettate alcune sequenze tratte dal film “Il mio piccolo genio” di Jodie Foster, sarà presentato un pannello multimaterico su base di legno con materiali di riciclo dal tema “Conversazione”, realizzato da studenti con disturbo dello spettro autistico dell’ITT “Focaccia” di Salerno e verranno piantati bulbi di Iris, fiore caro a Van Gogh artista autistico, come segno di speranza e di impegno costante del Parco Archeologico di Paestum ad ampliare l’accessibilità materiale e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Torna alla home