Global

Approvato il nuovo Documento Esecutivo di Programmazione Forestale

Alfieri: ''un grande e lungimirante investimento in prevenzione, sicurezza e protezione dei territori e dei paesaggi montani della Campania''

Comunicato Stampa

4 Aprile 2018

Alfieri: ”un grande e lungimirante investimento in prevenzione, sicurezza e protezione dei territori e dei paesaggi montani della Campania”

La Giunta regionale, nella seduta di oggi, ha approvato il Documento Esecutivo di Programmazione Forestale (DEPF) per il triennio 2018-2020, che definisce operativamente le politiche pubbliche della Regione Campania in materia di forestazione. Si tratta di un documento fortemente innovativo che mette in pratica i nuovi principi di forestazione multisettoriale e multifunzionale introdotti dal Regolamento regionale, il nuovo testo unico in materia forestale con il quale la Campania ha anticipato molte delle innovazioni poi recepite a livello nazionale”. Nel documento sono previste risorse per 246,9 milioni di euro, pari ad 82,3 milioni all’anno, per l’attuazione degli interventi di forestazione e bonifica montana nel triennio 2018-2020, circa 7 milioni in più rispetto al precedente DEPF.

In tal modo, faremo fronte anche agli aumenti stipendiali, stimati in circa 2,3 milioni di euro all’anno, previsti dal Contratto Integrativo Regionale di Lavoro (CIRL) per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria approvato nel febbraio scorso. Con l’adozione del nuovo DEPF, la cura dell’immenso patrimonio forestale regionale – circa 450.000 ettari, pari a quasi un terzo circa dell’intero territorio della Campania – viene inserita in un programma complessivo di manutenzione e messa in sicurezza del territorio collinare e montano che si fa carico, oltre che della tutela e valorizzazione delle foreste, della gestione del patrimonio infrastrutturale e di attrezzature pubbliche. In attuazione del Piano Forestale Generale e in coerenza con gli indirizzi previsti dallo stesso, il DEPF identifica gli interventi prioritari in materia forestale da realizzare nel triennio 2018-2020, con indicazione delle relative previsioni di spesa, gli enti locali territoriali e le comunità montane responsabili dell’attuazione degli interventi nonché gli indicatori, i parametri ed i criteri da impiegarsi per la progettazione esecutiva, il controllo e la valutazione dell’attività svolta e dei risultati conseguiti. “Abbiamo compiuto – sottolinea Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – un altro decisivo passo in avanti nel progetto complessivo di riforma del sistema di forestazione pubblica in Campania. Grazie alle ingenti risorse previste, saranno realizzati progetti integrati e coordinati di cura e manutenzione straordinaria dei territori montani: si tratta di un grande e lungimirante investimento in prevenzione, sicurezza e protezione dei territori e dei paesaggi montani della Campania, che mette fine alle vecchie logiche assistenzialiste, delineando invece un progetto unitario e coerente di cura della montagna, un’opportunità di crescita e di sviluppo per le nostre aree interne”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Torna alla home