Cilento

Capaccio: Ambiente e raccolta differenziata, nelle scuole il concorso “C’era una volta Alfredino”

L'iniziativa è dell'assessorato alla Pubblica Istruzione

Comunicato Stampa

3 Aprile 2018

L’iniziativa è dell’assessorato alla Pubblica Istruzione

L’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con il Servizio Ecologia e Ambiente del Comune di Capaccio Paestum e la società Sarim S.r.l., presenta il concorso creativo “C’era una volta Alfredino”, rivolto alle classi della scuola primaria, divise in triennio iniziale e biennio finale.

Il progetto, finalizzato a far comprendere ai più giovani l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti, si articola in due fasi: la prima parte prevede una serie di incontri informativi nelle scuole primarie, la seconda fase consiste nella realizzazione da parte degli alunni partecipanti di lavori creativi (racconti letterari, fotografie, etc.).
Gli incontri inizieranno domattina (4 aprile) e giovedì (5 aprile) presso la sala Erica, a Capaccio Scalo. Il calendario prevede, quindi, appuntamenti per il 6 aprile alla scuola primaria di Ponte Barizzo, il 9 aprile a Licinella, il 10 aprile a Borgo Nuovo, l’11 aprile a Spinazzo, il 12 aprile a Vannulo, il 13 aprile a Tempa San Paolo, il 16 aprile alla Laura, il 17 aprile a Gromola e il 18 aprile a Capaccio capoluogo.

Il concorso, che nasce con l’idea di creare un nuovo universo immaginifico a dimensione di bambino, in cui le leggi che lo regolamentano siano le stesse alla base della riduzione dei rifiuti, della scelta consapevole e della corretta raccolta differenziata, prevede nello specifico la realizzazione di un lavoretto creativo per le prime tre classi della scuola primaria e la stesura di racconti liberi per le ultime due classi.

I soli limiti sono il tema che dovrà essere il ‘rispetto dell’Ambiente’ e l’utilizzo dei due personaggi principali Alfredino, il supereroe ecologista amico dell’Ambiente, e Mu’nezz, signore indifferenziato della spazzatura.

La cerimonia di premiazione si terrà il 25 maggio alle 9.30 presso la Sala Erica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home