• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sala Consilina: 3 milioni per la messa in sicurezza del liceo classico

Si provvederà all'adeguamento sismico della struttura

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Marzo 2018
Condividi

Si provvederà all’adeguamento sismico della struttura

Via libera al finanziamento di 3 milioni 209mila euro destinati alla ristrutturazione e all’adeguamento sismico del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina. Un nuovo prezioso tassello va ad incastrarsi nel puzzle virtuoso che sta ridisegnando “a misura di studente” la città capofila del Vallo di Diano, destinata nei prossimi anni a concretizzare sempre di più la sua vocazione di moderna, sicura e attrattiva cittadella scolastica. Ai 13 milioni e 500mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e destinati al Campus Scolastico, si aggiungono dunque ora 3milioni e 209mila euro per la messa in sicurezza della struttura che ospita il Liceo Classico Marco Tullio Cicerone e le Scuole Medie “Giovanni Camera”.

La soddisfazione del Comune salese è ancora maggiore per le modalità, niente affatto scontate, attraverso le quali si è arrivati ad ottenere questo ulteriore importante risultato: si tratta di fondi abilmente recuperati grazie al lavoro sinergico della macchina amministrativa guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, supportata dall’Ufficio Tecnico Comunale e coadiuvata dalla Provincia di Salerno. Il finanziamento da 3milioni e 209mila euro, infatti, era originariamente stato chiesto al MIUR ed ottenuto per l’adeguamento sismico dell’ITIS Gatta, sito in Via Carlo Pisacane. Nel periodo intercorso, però, tra la richiesta dei fondi e la loro concessione, il Comune di Sala Consilina ha partecipato al Bando Scuole Innovative, risultando primo in graduatoria nella Regione Campania e destinatario del mega-finanziamento di 13,5 milioni di euro per il nuovo Campus Scolastico. Campus che prevede, tra le altre cose, l’abbattimento e la costruzione ex novo della struttura che ospita l’ITIS “Gatta”, insieme alla realizzazione di nuove infrastrutture. Paradossalmente, quindi, l’ITIS Gatta si è improvvisamente ritrovato destinatario di un doppio finanziamento da parte del MIUR, ed i fondi originariamente ottenuti per il suo adeguamento sismico rischiavano di essere persi, o destinati altrove.

Ipotesi scongiurata grazie alla pronta attivazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cavallone, che ha chiesto ed ottenuto la riassegnazione del finanziamento, riuscendo a spostare l’intervento dall’ITIS Gatta al Liceo Classico Cicerone. Nelle ultime ore sono arrivate le conferme da parte della Provincia di Salerno e della Regione Campania. I lavori per l’adeguamento sismico sulla struttura del Cicerone sono ritenuti prioritari, e rientrano nel fabbisogno di interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza e alla riduzione del rischio degli edifici scolastici. Fondi quindi riassegnati al Liceo Cicerone, e finanziamento da 3 milioni e 209mila euro confermato. Come previsto dal Progetto del Campus Scolastico, invece, l’ITIS Gatta sarà abbattuto e poi completamente ricostruito ex novo. Nell’insieme i due finanziamenti toccano quasi i 17 milioni di euro.

“Abbiamo portato a termine con successo –commenta il sindaco Francesco Cavallone– una operazione rilevante, ottenendo un altro finanziamento davvero importante. Questi 3milioni 209mila euro ora sono utilizzabili il Liceo Classico Cicerone, intervento che riteniamo fondamentale nel quadro della progressiva messa in sicurezza del patrimonio scolastico di Sala Consilina. I risultati ottenuti, grazie all’apporto di tutta la squadra amministrativa e dell’Ufficio Tecnico, sono sotto gli occhi di tutti. Noi continueremo ad impegnarci, per chiudere in maniera definitiva tutte le problematiche legate alla sicurezza scolastica a Sala Consilina. Infine –conclude il Primo Cittadino- voglio ringraziare pubblicamente il presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, per averci affiancato fin dal primo momento nella non semplice, ma alla fine vittoriosa, vicenda burocratica legata alla riassegnazione dei fondi”

TAG:francesco cavalloneSala Consilinasala consilina notizievallo di dianovallo di diano notizievideo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

Aree interne: Asl premiata a Roma per le Botteghe di comunità

Riconoscimento al concorso nazionale promosso da Cittadinanzattiva nazionale “Chi l’ha fatto”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.