Attualità

Muore Luigi Filippo, l’ ultimo erede della famiglia De Filippo

Il ricordo di Pierluigi Iorio, direttore artistico del Teatro De Filippo di Agropoli e compagno di scena di Luigi De Filippo.

Barbara Maurano

31 Marzo 2018

Il ricordo di Pierluigi Iorio, direttore artistico del Teatro De Filippo di Agropoli e compagno di scena di Luigi De Filippo.

All’ età di 87 anni muore Luigi De Filippo, ultimo erede della famiglia De Filippo. Era il 2016 quando il teatro di Agropoli, intitolato allo zio Eduardo, vedeva in scena il grande attore con la commedia “Il berretto a sonagli”.

Un ricordo vivo e indelebile  per la città di Agropoli, che assisteva entusiasta ai successi della prima stagione teatrale. Un onore e un prestigio che Luigi De Filippo volle riconoscere ad un teatro appena nato, consapevole che la cultura debba essere sostenuta con i fatti. Un uomo concreto che del teatro aveva sposato la filosofia, che era diventato un tutt’uno con il palcoscenico, che ha continuato fino all’ ultimo a divulgare ed omaggiare una tradizione familiare importante. Vogliamo ricordarlo attraverso le parole di Pierluigi Iorio, direttore artistico del Teatro De Filippo di Agropoli e compagno di scena di Luigi De Filippo per oltre dieci anni.“Questa notizia mi ha rattristato molto. Con Luigi De Filippo va via l’ ultimo baluardo di un’ antica scuola teatrale, quella che si apprende sul palcoscenico. Ho avuto l’ onore di lavorare con un uomo che riconosceva il teatro come la più alta forma di espressione artistica per il continuo richiamo a una realtà sempre ricca di spunti. Sono stati dieci anni intensi, in cui ho appreso la versatilità del teatro, il saper interpretare tutti i ruoli. Luigi De Filippo aveva una visione completa della scena e dei personaggi e la trasmetteva con il lavoro e la dedizione. Una volta, eravamo in scena al Teatro Manzoni. Il mio ruolo prevedeva che, in un punto della commedia, lo strattonassi. Una sera lo feci così forte che, a fine spettacolo, Luigi mi disse di fare più piano perché avevo rischiato di farlo cadere sul serio . Il Teatro è finzione, disse, ma sapevamo entrambi che era grazie a lui se il teatro, a volte, non sembra  finzione. Va via un pezzo di teatro, ma rimane il ricordo e la soddisfazione di essere riuscito a portare in scena ad Agropoli un attore completo. Questa, insieme a tante altre, sarà l’immagine che porterò per sempre nel cuore. In questo triste momento  il mio pensiero va anche alla figlia Carolina e alla moglie Laura Tibaldi, instancabile compagna di vita e di lavoro. Sono vicino al loro dolore e a questo vuoto che soltanto il ricordo della sua arte potrà colmare.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home