Cilento

Area archeologica di Paestum aperta per Pasqua e Pasquetta

Ecco il programma

Comunicato Stampa

28 Marzo 2018

Paestum visitatori

Ecco il programma

Domenica di Pasqua 1 aprile e lunedì di Pasquetta 2 aprile 2018 il Museo e l’area archeologica di Paestum saranno regolarmente aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (emissione ultimo biglietto ore 18:50) e il giorno di Pasqua, prima domenica del mese istituita dal MIBACT, c’è l’ingresso gratuito per tutti ma ricordate che è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie!

Ecco il PROGRAMMA di domenica 1 aprile:

Ore 11:30 e 16:30 #FamilyLabPaestum: un viaggio per tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum! Appuntamenti ogni prima e terza domenica del mese.

L’iniziativa dura 1 ora durante la quale i partecipanti saranno guidati lungo un itinerario a tema a cui seguirà un laboratorio dove adulti, bambini e ragazzi potranno liberare la propria creatività realizzando disegni e sculture. Ogni data avrà un tema diverso; l’appuntamento di questa domenica vedrà protagonista ERACLE, l’eroe per eccellenza raffigurato sulle metope provenienti dal Santuario di Hera alla foce del Sele ed esposte al Museo. Le foto delle “piccole opere” realizzate durante il laboratorio, entreranno a far parte di un album dedicato “agli esploratori” che sarà possibile sfogliare on line sulla pagina Facebook del Parco Archeologico di Paestum, nella sezione dedicata all’evento (https://www.facebook.com/events/776726472511519/ ), dove si potranno lasciare commenti, pensieri… ed entrare a far parte del “libro degli ospiti”.

Costo del laboratorio: € 3,00 ogni prima domenica del mese tutti pagheranno solo il costo del laboratorio; ogni terza domenica del mese, il costo del laboratorio si aggiunge al costo del biglietto d’ingresso al museo e all’area archeologica di Paestum. Chi ha meno di 18 anni e chi è in possesso dell’abbonamento Paestum Mia pagherà solo il laboratorio.

Partecipanti: massimo 20 per turno; prenotazione obbligatoria alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.it oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00

Ore 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo per “Il Sentiero degli Argonauti”, realizzato grazie alla collaborazione di Legambiente Paestum: si tratta di una gradevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio. Il percorso, che da quest’anno si arricchirà anche di pannelli informativi, è di facile percorrenza ed è lungo circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!)

Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044

Vi ricordiamo nel Museo la mostra:

– “Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz

Costo del biglietto: inclusa nel biglietto d’ingresso all’area archeologica e al Museo e nell’abbonamento Paestum Mia).

Orari: tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18:50) 1° e 3° lunedì del mese dalle 8:30 alle 13:40 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 13:00)

Le iniziative si ripeteranno ogni prima domenica del mese, promosse dal MiBACT con ingresso gratuito per tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home