Global

Torna l’ora legale: nel week end si spostano le lancette

Cambio d'orario tra sabato e domenica

Redazione Infocilento

23 Marzo 2018

Ora legale

Cambio d’orario tra sabato e domenica

Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo torna l’ora legale. Le lancette dovranno essere spostate un’ora in avanti precisamente dalle 2.00 alle 3.00. Le giornate si allungheranno e potremo goderci la luce del sole nel pomeriggio, ma dormiremo un’ora in meno. L’ora solare tornerà soltanto a fine ottobre, nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre.

L’ora legale è stata introdotta in Italia nel 1916, durante la guerra, quando acquistare 60 minuti in più di luce a fine pomeriggio risultava strategico per la preparazione delle munizioni. Tuttavia, fino agli anni Sessanta è stata più volte soppressa, per poi essere reintrodotta nel 1966.

Indubbiamente, il cambiamento ha effetti positivi sull’ambiente: si consuma meno energia elettrica e si riduce l’emissione di anidride carbonica. Non possiamo dire lo stesso per il nostro fisico e la nostra mente: abituarsi ai nuovi ritmi è difficile e i primi giorni risentiremo sicuramente dello stress tipico del cambio stagione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Trasporti: domani treni fermi, venerdì a rischio gli autobus di Busitalia

Settimana nera sul fronte dei trasporti. Domani (mercoledì) stop ai treni. Venerdì sciopero dei bus

Ernesto Rocco

18/03/2025

Forte scossa di terremoto in provincia di Potenza: avvertita anche in Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

Sisma di magnitudo 4.2 avvertito in varie località delle province di Potenza e Salerno

Agricoltori Coldiretti della Campania in marcia verso Parma

Domani ho una manifestazione in difesa della salute

Terremoto ai Campi Flegrei: la Protezione Civile di Campagna a lavoro presso la base Nato di Bagnoli

Nella giornata di ieri, sabato 15 marzo, partita una squadra composta da 6 volontari e 2 automezzi del Nucleo Comunale di protezione Civile

Cammarano: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri”

Il presidente della commissione Aree interne: “Approvato ordine del giorno in Consiglio regionale”

Approvata la legge sulla tutela della bande musicali, Matera: “Un grande riconoscimento per un patrimonio identitario della Campania”

Attualmente in Campania sono state censite circa 150 bande musicali, con oltre 6.000 persone coinvolte attivamente, ma le stime informali parlano di numeri che superano le 10.000 unità

Torna alla home