Cilento

Anche a Capaccio Paestum scoperti misteriosi oggetti in plastica sul litorale

La loro presenza è stata segnalata dal Lazio alla Campania

Ernesto Rocco

18 Marzo 2018

La loro presenza è stata segnalata dal Lazio alla Campania

Sta diventando un vero e proprio mistero quello della presenza sul litorale italiano di migliaia di dischetti di plastica forati. Si trovano ovunque, da Anzio alla costa casertana, da quella napoletana alle isole, fino ai Capaccio Paestum. Nella città della Piana del Sele nelle scorse settimane ne sono apparsi centinaia sulle spiagge. Inizialmente si è pensato si trattasse di filtri di un depuratore guasto presente in zona. In realtà negli ultimi giorni questa ipotesi è stata smentita: sembra che almeno la parte centro sud del litorale tirrenico, infatti, sia invasa da “oggetti non identificati”.

La prima segnalazione ufficiale è arrivata da Scauri: sono stati dei volontari di Legambiente a trovarli, ma  risale addirittura a febbraio la scoperta di questi oggetti nel capaccese.

Al momento si sta cercando di capire di cosa si tratti. Sembrerebbero oggetti in tecnopolimero della famiglia dei poliesteri: teflon, dacron o naylon prodotto probabilmente con la tecnica della pressofusione. Inattaccabile ed indifferente alla temperatura di 100 gradi e 130 della pentola a pressione. Resta da vedere se sfrutta le sue caratteristiche per la temperatura o per la sua resistenza in ambiente acido o entrambi. Al lavoro anche gli esperti Arpa. Nessuna certezza neanche sul modo in cui siano arrivati sulle coste; si tratta forse del carico di qualche imbarcazione, ma potrebbero anche essere stati gettati in mare dalla terraferma, seppur il quantitativo è notevole.

Intanto l’invito è a non toccarli con le mani ma ad usare i guanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home