Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Anche a Capaccio Paestum scoperti misteriosi oggetti in plastica sul litorale

La loro presenza è stata segnalata dal Lazio alla Campania

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Marzo 2018
Condividi

La loro presenza è stata segnalata dal Lazio alla Campania

Sta diventando un vero e proprio mistero quello della presenza sul litorale italiano di migliaia di dischetti di plastica forati. Si trovano ovunque, da Anzio alla costa casertana, da quella napoletana alle isole, fino ai Capaccio Paestum. Nella città della Piana del Sele nelle scorse settimane ne sono apparsi centinaia sulle spiagge. Inizialmente si è pensato si trattasse di filtri di un depuratore guasto presente in zona. In realtà negli ultimi giorni questa ipotesi è stata smentita: sembra che almeno la parte centro sud del litorale tirrenico, infatti, sia invasa da “oggetti non identificati”.

La prima segnalazione ufficiale è arrivata da Scauri: sono stati dei volontari di Legambiente a trovarli, ma  risale addirittura a febbraio la scoperta di questi oggetti nel capaccese.

Al momento si sta cercando di capire di cosa si tratti. Sembrerebbero oggetti in tecnopolimero della famiglia dei poliesteri: teflon, dacron o naylon prodotto probabilmente con la tecnica della pressofusione. Inattaccabile ed indifferente alla temperatura di 100 gradi e 130 della pentola a pressione. Resta da vedere se sfrutta le sue caratteristiche per la temperatura o per la sua resistenza in ambiente acido o entrambi. Al lavoro anche gli esperti Arpa. Nessuna certezza neanche sul modo in cui siano arrivati sulle coste; si tratta forse del carico di qualche imbarcazione, ma potrebbero anche essere stati gettati in mare dalla terraferma, seppur il quantitativo è notevole.

Intanto l’invito è a non toccarli con le mani ma ad usare i guanti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.