Cilento

Caso Yele: l’inchiesta si allarga alle cooperative

Perquisite le abitazioni dei legali rappresentanti di quattro coop ad Agropoli, Vallo della Lucania e Battipaglia

Redazione Infocilento

16 Marzo 2018

Perquisite le abitazioni dei legali rappresentanti di quattro coop ad Agropoli, Vallo della Lucania e Battipaglia

La Procura della Repubblica di Vallo della Lucania ha aperto un’inchiesta sulla Yele. Nel mirino non soltanto i debiti che la società aveva con l’erario; si ipotizzano anche i reati di abuso d’ufficio, peculato, turbativa della libertà degli incanti, omesso versamento di ritenute.

Nei giorni scorsi la guardia di finanza, dopo i controlli presso la sede vallese della società che si occupa della gestione dei rifiuti, ha effettuato verifiche anche presso le abitazioni di Marcello Ametrano, ex presidente della Yele, il direttore Sergio Di Blasi e due funzionari dei comuni di Agropoli ed Ascea.

L’attività delle fiamme gialle si è ora estesa alle cooperative: perquisite le abitazioni dei legali rappresentanti di due coop con sede ad Agropoli che si occupano di manutenzione del territorio, di una di Vallo della Lucania ed una quarta di Battipaglia.

Queste ultime avrebbero ricevuto alcuni servizi in subappalto dalla Yele e la Procura punta a far luce sulle modalità con cui è avvenuto l’affidamento al fine di verificare se vi siano state o meno irregolarità. Secondo i magistrati sarebbero stati reperiti “gravi indizi in ordine ai reati rubricati”. Ipotizzata anche l’appropriazione di denaro pubblico. I diretti interessati smentiscono ogni ipotesi e sono pronti a difendersi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Torna alla home