Attualità

Agropoli, assunzioni sospette al Comune: interrogazione del M5S

"Comune usato per anni, dati posti di lavoro ad amici e parenti"

Sergio Pinto

13 Marzo 2018

Municipio Agropoli

“Comune usato per anni, dati posti di lavoro ad amici e parenti”

Sistema di assunzioni con sospetto di irregolarità al comune di Agropoli, arriva l’interrogazione consiliare dei pentastellati. Nel prossimo consiglio comunale si parlerà di ameno 30 casi di assunzione sospette, l’accusa parte Consolato Caccamo, eletto tra le file del Movimento 5 stelle e membro dell’opposizione e forte di un corposo dossier acquisito negli ultimi mesi.

Dai primi giorni del proprio mandato Caccamo ha acquisito un rapporto a suo dire clientelare sulle assunzioni nella macchina amministrativa. Si parte con quelle avvenute nel 2013 all’Unione dei comuni con Agropoli comune capofila. Al tempo furono indetti due concorsi con procedura di mobilità obbligatoria mai espletate, rispettivamente come istruttore tecnico e istruttore amministrativo da circa 9 ore settimanali. Sempre come sostenuto da Caccamo, il personale vincitore del concorso, con delibera di giunta del comune di Agropoli, viene stabilizzato dall’Ente a tempo pieno ed indeterminato. Poco tempo dopo i funzionari ricevono un’estensione dell’orario lavoro e vanno in forze, per quelle ore integrative, di nuovo all’Unione dei Comuni.

“Da tempo denunciamo il sospetto di assunzioni clientelari, ovvero attraverso una volontà politica, esperendo attraverso una delibera di giunta, quindi è volontà del sindaco e degli assessori”. È lo stesso Caccamo a sottolineare il sistema vizioso: “L’Unione dei comuni è stata utilizzata come porta girevole per assunzioni di personale, assunto all’ente e poi viene dapprima smistato ai comuni che non hanno capacità assunzionale per saturazione. Una volta arrivato al comune gli impiegati sono stati stabilizzato è ritornato a lavorare per l’Unione dei comuni dalle 8 alle 12 ore integrative. Mi chiedo il motivo di un passaggio al comune se è necessario avere del personale all’ente sovracomunale, tradendo i principi di efficienza dell’Unione dei comuni”.

La procedura è sembrata al consigliere di minoranza alquanto sospetta visto che la mobilità parte con una richiesta fatta da una delibera di giunta a firma del Sindaco, in questo caso dell’ex sindaco Alfieri e viene recepita attraverso una delibera di giunta dell’Unione, sempre a firma del Presidente che in questo caso risulta essere lo stesso ex primo cittadino di Agropoli. Sotto la lente anche le assunzione fatte attraverso una società interinale: “qual è stato l’iter? Come ha acquisito i curriculum vitae? – queste le domande di Caccamo in merito – Il comune ha indetto un appalto di fornitura di servizi interinali, non sappiamo come questa società abbia selezionato il personale per Agropoli Servizi, quali siano stati i criteri di assunzione”.

Caccamo punta il dito anche sulle assunzioni avvenute all’interno della farmacia comunale: “Abbiamo chiesto chi fossero gli impiegati alla farmacia comunale ma non abbiamo ottenuto risposta. Abbiamo la certezza che anche in questo caso ci sono state delle procedure irregolari”. Nell’attesa dipende prossimo consiglio comunale Caccamo non le manda a dire, accusando un sistema che porterebbe solo danni ed inefficienze: “Il comune di Agropoli è stato usato per anni per il reddito di fratellanza, sono stati dati posti di lavoro anche ambiti ad amici e parenti, questo comporta ai cittadini il danno di non aver avuto la possibilità di concorrere ad armi pari per quel posto di lavoro pubblico, la beffa è l’inefficienza della macchina amministrativa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home