Eventi

“Questi Fantasmi” al De Filippo di Agropoli

La celebre commedia di Eduardo De Filippo sarà interpretata da Gianfelice Imparato e Carolina Rosi

Barbara Maurano

12 Marzo 2018

La celebre commedia di Eduardo De Filippo sarà interpretata da Gianfelice Imparato e Carolina Rosi

Martedì 13 Marzo, alle ore 20.45,   Elledieffe, la compagnia di Luca De Filippo oggi diretta da Carolina Rosi, torna al De Filippo di Agropoli, portando in scena la celebre commedia “Questi Fantasmi”, scritta da Eduardo De Filippo nel 1945, una delle sue prime opere ad essere rappresentata all’estero.  Un ritorno sul palco dopo la prematura morte di Luigi De Filippo, fondatore della compagnia. A firmare la regia è Marco Tullio Giordana. Un progetto, dunque, che unisce importanti e prestigiosi percorsi artistici,  uniti nel nome del teatro e del patrimonio culturale  lasciato in eredità da Eduardo De Filippo.

“Questi fantasmi” racconta la storia di Pasquale Lojacono (Gianfelice Imparato) che si trasferisce con la moglie Maria (Carolina Rosi) in un enorme appartamento di Napoli.   Probabilmente la vicenda prende spunto da un episodio di cui fu protagonista il padre di Eduardo De Filippo, Eduardo Scarpetta.  La sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale, in rapporto all’affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequentata da un impertinente “monaciello”.

Nella commedia “Questi Fantasmi” Pasquale Lojacono è inizialmente scettico e diffidente verso le leggende di spiriti e fantasmi che aleggiano sul palazzo. È soddisfatto di aver concluso l’affare ad un prezzo stracciato per via di credenze popolari che per lui non hanno alcun fondamento. Quando però si trova di fronte al tradimento della moglie, preferisce credere che l’amante  sia un fantasma piuttosto che accettare l’amara verità.  A volte è più facile rintanarsi nell’illusione che fronteggiare la realtà.  I temi, tra comicità e tragicità, sono tipici del Teatro di Eduardo, dove tutto è così maledettamente vero da suscitare il riso.

Lo spettacolo è interpretato da : Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo. Le scene e le  luci sono  di Gianni Carluccio, i costumi di Francesca Livia Sartori e le musiche di Andrea Farri.

Biglietti ancora disponibili presso Il botteghino del Teatro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Sapri lancia “Frontiere Mediterranee”: dall’omaggio a Pino Daniele al Premio Iantorno

La rassegna culturale è in programma da oggi, 15 luglio al 13 agosto

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home