• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sequestro della Yele, la società: non rispettati adempimenti tributari per poter pagare gli stipendi

Provvedimento scattato dopo i controlli della guardia di finanza

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Marzo 2018
Condividi

Provvedimento scattato dopo i controlli della guardia di finanza

VALLO DELLA LUCANIA. “Il sequestro eseguito dalla guardia di finanza deriva da pendenze tributarie riferibili alla Yele S.p.A., non nascoste dalla società, ma al contrario riportate nei suoi documenti contabili, e frutto dei normali controlli che le agenzie fiscali effettuano sulle dichiarazioni che i contribuenti trasmettono”. E’ quanto precisano dalla Yele, dopo la diffusione della notizie di un sequestro da parte delle fiamme gialle ai danni della società che si occupa della raccolta rifiuti.

Dall’azienda precisano anche che il sequestro ammonta a circa 634mila euro: “Esso è stato emesso in via principale nei confronti della società, ed in via residuale nei confronti di chi ha rappresentato la società”. “La somma riportata costituisce un mancato adempimento tributario in una società , non privata, ma al contrario di proprietà di enti locali che vanta nei confronti degli enti serviti nel corso degli anni più di 26.000.000,00 di euro per prestazioni effettuate, che nonostante le pressioni esercitate e le azioni legali in corso non si è riuscito ad incassare. La società , e i suoi organi direttivi, a fronte della carenza di liquidità, nel corso degli anni si sono trovati a dover scegliere tra il rispetto degli adempimenti tributari, nella perfetta coscienza della loro doverosità e senza voler trovare facili scusanti, e il far fronte al pagamento degli emolumenti vantati dal personale dipendente, spesso monoreddito, e al pagamento delle forniture di terzi per permettere la continuazione dell’attività aziendale in un settore delicato come quello dei rifiuti, che nel corso degli scorsi anni ha presentato problematiche negative nell’ambito del territorio della Regione Campania, ma molto meno nell’ambito del territorio cilentano servito dalla Yele S.p.A.”.

“La somma – concludono dalla Yele – è già oggetto di attività di recupero del concessionario della riscossione competente”.

s
TAG:CilentoCilento Notizieultimoravallo della lucaniavallo della lucania notizieyele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.