Cilento

La donna Cilentana: i tratti di una storia antica

Il volto della donna cilentana in una divinità etrusca

Emma Mutalipassi

8 Marzo 2018

Il volto della donna cilentana in una divinità etrusca

Il valore e i tratti della donna cilentana sono conformi alla terra che abita, il Cilento terra di monti e mare, di chiaro-scuri, vivace e ombrosa, dolce e aspra. Dagli studi  dell’archologo Astone risulta che La terra cilentana è da ricondurre a Cilens, divinità etrusca femminile alla quale gli etruschi attribuivano il presiedere dei tratti dei passaggi luce-ombre, giorno-notte e viceversa.

Allora ci appare Cilens in tutta la sua bellezza nei magnifici tramonti cilentani e nelle sue chiare albe. Affascinante pensare che questo movimentato territorio, tra montagne, colline, coste, mare, tra boschi ed assolate spiagge fosse dedicato alla Dea che presiedeva al passaggio luci-ombre. Sembra ritrovarsi in essa anche il carattere della donna cilentana.

Per secoli si è ritenuto che l’origine del nome derivasse da Cis-Alento, al di qua del fiume Alento, ma le ricerche di Fabio Astone, invece, vi ritrovano queste nuove radici. Molte le considerazioni che spingono lo studioso ad abbracciare la nuova tesi, infatti ritrovamenti archeologici confermano il collegamento alla cultura etrusca, gli stessi nomi di diversi centri cilentani sono riconducibili a nomi etruschi. Sulla base di tali considerazioni, il toponimo acquisisce un nuovo significato: la terra cilentana è dunque dedicata a Cilens che ne rispecchia il carattere movimentato e risalta l’indole operosa e tenace delle donne che vi abitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home