Cilento

Elezioni 2018, i 5 Stelle esultano: ci siamo liberati di Alfieri

"Ora inizia il bello"

Ernesto Rocco

7 Marzo 2018

“Ora inizia il bello”

Il collegio di Agropoli per la Camera dei Deputati resta indenne dall’onda gialla del Movimento 5 Stelle che ha interessato l’intero meridione. L’area a sud della Provincia di Salerno, quella in cui era candidato anche l’ex capostaff di De Luca, Franco Alfieri, ha visto la pentastellata Alessia D’Alessandro sconfitta. Alla vigilia delle elezioni era già previsto; tutt’altro che pronosticabile, invece, che la vittoria non andasse all’ex sindaco di Agropoli, ma alla candidata del centro destra Marzia Ferraioli. Quest’ultima con ben 45302 preferenze si è messa dietro sia la D’Alessandro (41681 voti) che Franco Alfieri, finito addirittura terzo tra i candidati del collegio e costretto a raccogliere soltanto il 34,6% dei consensi. Se per Alfieri la sconfitta è netta, i 5 Stelle, invece, esultano proprio per essere saliti sul secondo gradino del podio delle preferenze della popolazione, mettendosi alle spalle «il re delle fritture di pesce».

Per il Movimento, dunque, il risultato elettorale è stato importantissimo perché ha messo fine «ad un sistema», quello del duo De Luca – Alfieri. Ed è proprio Alessia D’Alessandro, nata ad Agropoli 28 anni fa, vissuta a Castellabate, ma da 10 anni residente in Germania dove ha avuto anche un ruolo di stagista nel partito della Merkel, a dare questa chiave di lettura al risultato elettorale. Dopo aver riconosciuto il merito della vittoria alla candidata di Marzia Ferraioli, infatti, l’esponente 5 Stelle si prende i suoi meriti per il responso delle urne. «E’ un esito di pieno successo – spiega – perché siamo finalmente riusciti a liberarci dall’uomo che per tanti anni ha deturpato questi territori, un uomo conosciuto per la politica clientelare, per il voto di scambio e che non ha seguito il bene della comunità ma solo quello di alcuni ceti interessati».

Alessia D’Alessandro, dunque, non va per il sottile e coglie gli aspetti positivi di questa tornata elettorale definendo l’esperienza «la più bella della mia vita». «Ho conosciuto tante persone e le ringrazio, mi hanno aperto le porte delle loro case e mi hanno fatto sentire una di famiglia», ha detto. Poi un grazie anche ai 5 Stelle: «Mi hanno dato l’opportunità di vivere un’opportunità indimenticabile, sono scesa in campo con orgoglio, con l’unica forza politica che ha dimostrato di avere valori etici e morali in questa competizione». Alessia D’Alessandro, poi, ammette che sta già pensando al futuro e che la sua esperienza politica non è finita: «Questa battaglia è stata solo l’inizio di un percorso che continuerò a seguire nonostante non sia riuscita ad entrare in Parlamento. Aver lasciato tutto per scendere in campo con il Movimento 5 Stelle vale molto di più, voglio continuare a combattere per le quarantaduemila persone che hanno votato per me e che tanto volevano che ce la facessi. Questa non è una sconfitta ma uno stimolo a crederci ancora di più per donare un mio appoggio al Movimento 5 Stelle e per continuare a fare in modo che l’italia diventi finalmente un paese normale».

Quale sarà il futuro di Alessia D’Alessandro non è ancora possibile dirlo. La 28enne 5 Stelle, sconosciuta ai più al suo arrivo nel Cilento nonostante fosse la sua terra natia, ha conquistato il consenso degli elettori proprio per la sua semplicità e per essersi presentata come l’antitesi del classico politico locale, come un volto nuovo, pulito, capace poi di trasformare in consensi l’iniziale diffidenza. Vista la sua esperienza all’estero in molti pensano possa essere la futura candidata del Movimento 5 Stelle alle elezioni europee in programma il prossimo anno.

Intanto dal Cilento rassicurano che Alessia D’Alessandro continuerà ad essere attiva sul territorio. «La nostra guerriera – dicono dal meet up di Agropoli – sara’ con noi per le future battaglie sul territorio, vicina a chi l’ha supportata». Infine una promessa: «Ora inizia il bello!»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home