Global

Il direttore della Dia in visita alla sezione operativa di Salerno

Durante la visita effettuato un esame delle attività svolte e in corso

Comunicato Stampa

5 Marzo 2018

Durante la visita effettuato un esame delle attività svolte e in corso

Il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, Generale Giuseppe Governale, ha fatto visita nella giornata odierna alla Sezione Operativa di Salerno. Ricevuto dal Capo Centro di Napoli, 1° Dirigente P.S. Giuseppe Linares, e dal Capo Sezione di Salerno, Ten. Col. CC Giulio Pini, il Direttore si è intrattenuto nella sede della Sezione Operativa con gli altri Ufficiali e con tutto il personale dell’articolazione salernitana, soffermandosi particolarmente sulle strategie operative da adottare per prevenire e contrastare con la massima incisività i fenomeni di criminalità organizzata presenti sul territorio della vasta provincia.

Nel corso della visita è stato effettuato un approfondito esame delle attività svolte e di quelle in corso, sia sul versante delle investigazioni preventive e giudiziarie, sia sotto il profilo del contrasto alle infiltrazioni malavitose nel settore degli appalti pubblici, nonché in seno alle amministrazioni locali. In particolare sono stati valutati i risultati conseguiti nell’ultimo periodo dalla Sezione Operativa nell’attività di aggressione patrimoniale anche nei confronti di diversi soggetti (persone fisiche e giuridiche) indagati per reati contro la pubblica amministrazione, nell’ambito di una più vasta attività investigativa e preventiva finalizzata a disvelare infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici, conclusasi, di recente, con il sequestro anche per equivalente di circa 31 milioni di euro. Inoltre è stato posto l’accento sullo sviluppo e sulla delicatezza delle informazioni antimafia, che hanno permesso di fornire alla locale Prefettura significativi elementi di valutazione utili per l’adozione di diversi provvedimenti interdittivi e dinieghi di iscrizione alle c.d. white list. Per quanto concerne gli obiettivi strategici di medio-lungo periodo, il Direttore si è soffermato sulla necessità di proseguire lungo le direttrici che caratterizzano l’attività istituzionale della DIA: lo sviluppo delle indagini di p.g., l’aggressione ai patrimoni illeciti della criminalità organizzata attraverso misure di prevenzione patrimoniali mirate, l’approfondimento di segnalazioni di operazioni finanziarie sospette – spesso indice di attività di riciclaggio – e il monitoraggio degli appalti pubblici, al fine di prevenire tentativi di infiltrazione mafiosa.

Al termine della visita, il Direttore ha partecipato alla presentazione delle attività del nuovo Osservatorio Multidisciplinare per il Contrasto alla Criminalità Organizzata e al Terrorismo, organizzato presso l’Università degli studi di Salerno in Fisciano, nel corso del quale ha incontrato, oltre al Magnifico Rettore, prof. Aurelio Tommasetti, il Procuratore Nazionale Antimafia, dott. Federico Cafiero de Raho, il Presidente dell’Osservatorio, dott. Franco Roberti e i vertici provinciali delle Forze di Polizia, con i quali sono stati affrontati gli aspetti di maggiore criticità del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home