Attualità

VIDEO | Simone Cristicchi: l’arte di portare in scena i poveri cristi

Ieri sera al De Filippo di Agropoli uno spettacolo intenso e toccante

Barbara Maurano

1 Marzo 2018

Ieri sera al De Filippo di Agropoli uno spettacolo intenso e toccante

“ Il secondo figlio di Dio”, ieri sera in scena al De Filippo di Agropoli, è la storia di un bisogno dei popoli, dell’uomo, ma soprattutto dell’arte. Non a caso Simone Cristicchi giunge alla vicenda di David Lazzaretti in un momento cruciale della sua carriera artistica. Ma chi è David Lazzaretti? Un eretico? Un folle? Un visionario? No, David Lazzaretti rappresenta tutti noi poveri cristi in balia delle nostre domande e dei nostri sogni . Attraverso un monologo, abilmente costruito con un giusto ritmo tra parole e movimenti, Simone Cristicchi racconta l’Italia al momento della sua nascita, quando c’è un nome, ma non esiste ancora una nazione. E lo fa semplicemente utilizzando un carro che si trasforma e vive la scena come una macchina teatrale. Sì, perché David Lazzaretti era un umile carrettiere, il carro era la sua unica risorsa e il carro è l’ unico elemento scenico al servizio dello spettacolo . Un’intuizione geniale del regista Antonio Calenda che dona alle parole e all’interpretazione di Cristicchi una dimensione semplice, ma surreale. Sul palco ci sono solo lui, Simone Cristicchi, e il carro, eppure si ha la sensazione di essere in tanti. Ci sono le mille voci di Cristicchi che racconta la storia di un uomo mettendo in scena i sentimenti dei personaggi che lo circondano. Ogni tono di voce corrisponde a uno di loro. C’ è  la moglie Carola che accetta, ama e sposa tutte le stranezze del marito. C’ è l’arciprete che insegna a leggere al piccolo David, c’è  il padre che lo indirizza alla professione di carrettiere, ci sono le  parole di San Pietro che gli appare in due visioni, c’è il popolo di Arcidosso che inizia a seguirlo come fosse il Messia, il Cristo dell’ Amiata. E David Lazzaretti per molti lo è stato, ma non nel senso classico che intendiamo oggi. In un’Italia che ancora non ha un’ identità, il sogno di David Lazzaretti crea un’ aspettativa, una speranza. David è un povero Cristo che ha fede in un mondo dove domini l’ uguaglianza, l’ idea di comunità, la solidarietà. Ha un progetto che ha conosciuto tramite le sue visioni, ma che è cresciuto attraverso la sua vita, il suo lavoro, la sua famiglia. Le due C che si danno le spalle e sono unite da una croce non rappresentano solo un simbolo, ma un percorso da seguire. E inizialmente la Chiesa lo appoggia, lo sprona. David Lazzaretti sta dando un’ anima a qualcosa che non emoziona più. Forse troppo. Quest’anima diventa sempre più vera e va al punto del problema: la divinità non è altro che l’ umanità all’ennesima potenza. Ciò vuol dire che tutti i poveri, gli oppressi o semplicemente gli uomini semplici potranno avere il Paradiso? Sì, e potranno trovarlo anche sulla Terra. Eresia. Dio è Dio. L’ uomo  deve rimanere uomo. David Lazzaretti, dopo la scomunica, i processi e il carcere, sapientemente raccontati attraverso un suggestivo gioco di luci,  verrà ucciso da un altro povero Cristo, un carabiniere costretto a sparare e, sulla scena, Lazzaretti muore due volte, quando scorre il sangue sul suo carro e quando sul suo monte verrà posta una croce in ricordo di papa Leone. Il mondo ha dimenticato Lazzaretti,  Cristicchi  e noi,  suoi poveri cristi, no.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home