Attualità

Sanza: un corso professionale per caseificatori

L'iniziativa è del Comune e della Pro Loco

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2018

L’iniziativa è del Comune e della Pro Loco

Un corso di formazione professionale per caseificatori. L’amministrazione comunale di Sanza insieme alla Pro Loco e con la collaborazione di AgenForm promuove un interessante corso di formazione in caseificazione tenuto dall’esperto nel campo della produzione, sicurezza e qualità alimentare, docente tecnico AgenForm Domenico Barberio. Il tema di approfondimento sono i “formaggi molli e freschi”. Il corso si terrà preso la sala conferenze del Centro di Educazione Ambientale nel monastero di Salemme nei giorni 17 e 18 maggio 2018.

Questo il programma:

giovedì 17 Maggio – ore 09:00 – 12:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani – 1ª parte
L’Italia è famosa nel mondo per i suoi formaggi freschi (primosale, tomino) e molli (crescenza,stracchino, ecc.). La lezione vuole porre le basi tecnologiche relative alle citate tipologie di formaggi. I temi: Il latte, la sua composizione ed indicazioni per l’utilizzo nella produzione di formaggi. Le fasi della caseificazione fino all’estrazione della cagliata.

Nel pomeriggio ore 14:00 – 17:00 parte Pratica: Formaggio fresco presamico. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino.

Nella seconda giornata, venerdì 18 Maggio, ore 09:00 – 12:00
parte pratica: Formaggio molle da tavola. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino. Formaggio a pasta molle di breve stagionatura. Nel pomeriggio ore 13:00 – 15:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani – 2ª parte, le fasi della caseificazione dall’estrazione della cagliata fino al termine della stagionatura. Le iscrizioni al corso, gratuite, sono aperte per i giovani e non solo che vogliano approfondire la conoscenza di un mestiere molto ricercato.

“Riteniamo fondamentale la formazione e la conoscenza di tecniche e di normative che migliorino la qualità dei nostri prodotti, punto di partenza del rilancio del sistema economico locale – ha commentato il Consigliere comunale Antonella Confuorto, promotrice dell’iniziativa – Di agricoltura si può vivere, il nostro territorio può trovare nella lavorazione delle tipicità locali una risposta occupazionale. La qualità dei nostri prodotti può contribuire anche al rilancio del sistema turistico, dunque è in questa direzione che lavoriamo e lavoreremo per migliorare la nostra comunità” ha concluso il Consigliere Confuorto.

Informazioni sul corso e per le iscrizioni: Antonella 335-5382544 antonellaconfuorto@icloud.com. L’iniziativa è realizzata con Agenform-Consorzio (Cuneo) ente specializzato nella realizzazione di corsi di formazione nel settore lattiero-caseario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home