Attualità

Castellabate, pescatori in rivolta: maggiore attenzione per chi opera nell’area protetta

In settimana incontro con rappresentanti di Comune e Parco

Arturo Calabrese

21 Febbraio 2018

In settimana incontro con rappresentanti di Comune e Parco

CASTELLABATE. Più attenzioni e tutele per chi vive e opera nell’area marina protetta. Sono queste le richieste che i pescatori di Castellabate hanno presentato al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni durante la riunione tenutasi a Villa Matarazzo, a Santa Maria, nella serata di lunedì.

Nello specifico le richieste riguardano la possibilità di effettuare delle visite guidate nell’AMP in giorni concordati con le autorità, deroghe all’utilizzo di reti di 2000 metri con la presenza a bordo di un marittimo o di 3000 metri nell’eventualità della presenza di due marittimi, modifica agli orari di calata per le barche nel periodo estivo in caso di condizioni meteo avverse.

Le istanze dei pescatori hanno riguardato anche la questione legata alle autorizzazioni: si chiede che per il rinnovo delle stesse non sia più necessario la marca da bollo ma un semplice tesserino nominativo da vidimare annualmente. Punto importante è stata la richiesta, portata avanti anche dal Comune, nella persona del consigliere con delega al ramo Assunta Niglio, dell’abolizione della Zona di Tutela Biologica che coincide con l’Area Marina.

«Dobbiamo tutelare chi da anni lavora nel nostro mare dice la rappresentante del Comune – e il Parco in questo deve essere al nostro fianco. Abbiamo chiesto alcune modifiche e deroghe al regolamento con l’unico scopo della tutela della piccola pesca». Soddisfazione è espressa dall’Associazione Pescatori: «Presentate richieste chiare nell’ambito di un confronto positivo e sereno col Parco – dice il presidente Gianfranco Di Luccia – abbiamo ottenuto la promessa di maggior interessamento nei nostri confronti che si concretizzerà con la pulizia dei fondali prevista per la primavera. Si tratta di un importante segnale».

«Come Ente Parco è giusto ascoltare e accogliere le istanze di chi quotidianamente vive il territorio – dice il direttore Romano Gregorio – raccoglieremo le proposte e le presenteremo al Ministero dell’Ambiente, rinnovando l’appello anche al Ministro del nuovo Governo»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home