• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni investe sulla formazione per i danni da cinghiale

Corsi per i Carabinieri appartenenti al Raggruppamento Carabinieri Parchi

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 16 Febbraio 2018
Condividi
Carabinieri forestali

Corsi per i Carabinieri appartenenti al Raggruppamento Carabinieri Parchi

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni investe sulla formazione per i danni da cinghiale.

L’iniziativa consiste nell’investire nella formazione dei carabinieri appartenenti al Raggruppamento Carabinieri Parchi (ex Guardia Forestale dello Stato) per darsi un nuovo assetto operativo e funzionale nel processo di valutazione ed indennizzo dei danni da fauna selvatica al patrimonio agricolo e zootecnico.

Il corso di formazione “Nuove metodologie di stima dei danni da fauna selvatica e relativa prevenzione”, che ha avuto inizio lo scorso 7 febbraio e che si articola in 7 lezioni tecnico-pratiche, prevede la partecipazione del personale del Raggruppamento Carabinieri Parchi afferente ai 18 Comandi Stazione nonché alcuni militari del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ai 28 militari dell’ex Corpo Forestale dello Stato si sono aggiunti alcuni dipendenti dell’Ente Parco afferenti agli Uffici e all’Area a cui sono stati di recente trasferite tutte le funzioni in materia di danni da fauna selvatica, attuazione del Piano di Emergenza Cinghiali e la gestione degli operatori dei selecontrollori che tra qualche settimana verranno attivati ed avviati all’attività degli abbattimenti selettivi. Il corso formativo, dopo aver esplorato gli aspetti normativi e regolamentari operanti in materia, si è soffermato tra l’altro sugli aspetti riguardanti il riconoscimento qualitativo e quantitativo del danno e sui sistemi di prevenzione dei danni basati sul’implementazione di diverse metodologie preventive.

Il Piano d’Azione per la Gestione dell’Emergenza Cinghiali prevede inoltre il conferimento del titolo di selecontrollore a chi ha frequentato il corso di abilitazione e superato le prove selettive previste, la definizione della filiera delle carni di cinghiale che, dopo i controllo sanitari previsti saranno avviate alla commercializzazione, e l’attuazione dei recinti di cattura. Un nuovo modello, più scientifico e razionale, di affrontare il problema dell’emergenza cinghiali che si pone come obiettivo quello di ridurre i danni da cinghiale che rappresentano una delle problematiche maggiori per l’agricoltura, e non solo, nell’Area del Parco.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carabinieri forestaliCilentoCilento Notizieparcoparco del cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ceraso

Ceraso: in campo contro lo spopolamento. Contributi per nuovi residenti e attività

L'Ente ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi per le…

Torrone dei Morti

La ricetta della domenica: il torrone dei morti

Ecco la ricetta autentica del Torrone dei Morti, il dolce napoletano del…

Campo da tennis

Vallo della Lucania: ok all’affidamento dell’impianto sportivo ” Giuseppe Barrella”

L'Ente ritiene necessario valorizzare e riattivare l'impianto sportivo comunale sito in Via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.