Attualità

Camerota, nasce progetto per valorizzare luoghi ed eventi di interesse turistico e culturale attraverso i colori

Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

15 Febbraio 2018

Ecco l’iniziativa

Una freccia marrone per indicare una chiesa. Un totem in piazza per illustrare dove si trova chi lo consulta e quanto distano i luoghi di interesse artistico/culturale più vicini. Una tabella verde per il percorso di trekking che costeggia l’Area Marina Protetta. Un brand personalizzato e dedicato solo ed esclusivamente al Comune di Camerota. E’ tutto racchiuso all’interno di un progetto per l’identificazione, la valorizzazione, la tutela d’integrità territoriale, economica e sociale che sarà illustrato sabato 17 febbraio, alle ore 11.00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Camerota. Al tavolo di lavoro sono invitati i titolari di strutture ricettive, gli esperti conoscitori del Comune di Camerota (sia dal punto di vista territoriale ma anche storico e gastronomico) e tutte le persone che in qualche modo vogliono contribuire con una idea o un accorgimento.

A proporlo la Scuola del Design del Politecnico di Milano. «Per sviluppare questo progetto sarà determinante la coesione territoriale e di sviluppo progettuale su base sovra-comunale nei campi ricettivi, dell’offerta turistica e in quello fondamentale dell’immagine promozionale, da curarsi su scala territoriale per dare visibilità nazionale ed internazionale al Territorio» fanno sapere i tecnici che prenderanno parte all’incontro.

«Grande attenzione – continuano – sarà da dedicare alla cura dell’immagine ed alla realizzazione del o dei Brand che caratterizzeranno e qualificheranno il prodotto “Identificazione, valorizzazione, tutela d’integrità territoriale, economica e sociale”. Paesaggio, monumenti, manifestazioni e gastronomia sono da considerarsi fondamentali ed imprescindibili complementi di un’offerta turistica globale da proporre sapientemente e professionalmente a tutti i potenziali futuri clienti, i Turisti. La creazione di uno o più Brand collegati tra loro in un unico generale grande disegno promozionale, armonizzandoli in un’offerta inclusiva da promuovere attraverso i canali ufficiali di settore quali, fiere nazionali ed internazionali di settore, riviste specializzate, portali web specifici e trasmissioni televisive tematiche, sarà determinante per il successo del progetto».

«Vedremo come – concludono – con il segno, la forma e il colore possano amplificare e migliorare la comunicazione dei luoghi afferenti al progetto di recupero e di valorizzazione del territorio. Come creare sinergie tra le diverse realtà artigianali e/o commerciali del Luogo al fine di creare corridoi che fungano da cassa di risonanza utile a richiamare l’attenzione verso i Luoghi/eventi inseriti all’interno di questo ambizioso ma importante progetto».

Il percorso metodologico di ricerca e il progetto sono ideati da Maini Massimiliano, Raffaele Gagliardi e Corinna Torri, docenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano che operano trasversalmente con l’associazione «DeMeTra Dna Nulturalmente, tra natura e cultura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home