Eventi

Dieta Mediterranea, la traduzione del libro di Ancel Keys sarà presentata a Montesano sulla Marcellana

Appuntamento sabato 17 febbraio

Comunicato Stampa

13 Febbraio 2018

Montesano sulla Marcellana

Appuntamento sabato 17 febbraio

Si terrà sabato 17 febbraio, alle ore 16.30, presso l’Istituto Tecnico per il Turismo di Montesano Sulla Marcellana,  un confronto a più voci sul tema “Dieta Mediterranea, come mangiare bene e star bene”.

Punto di partenza la presentazione del famoso libro, ora tradotto in italiano, di Ancel e Margaret Keys i “fondatori” della Dieta Mediterranea.

Il libro dei coniugi Keys è un fondamentale documento storico per scoprire le origini della dieta mediterranea considerata da tutti il segreto della longevità, con le ricette e i frutti degli studi di uno tra i primi e più noti nutrizionisti al mondo. Una testimonianza di due studiosi americani su come la vita a Pollica, piccolo centro cilentano non “colpito” dal miracolo economico del secondo dopoguerra e che ha sempre conservato le sue tradizioni contadine, possa davvero consentire di vivere bene a lungo. Del resto lo stesso Ancel Keys ha fatto della sua vita una testimonianza diretta, riuscendo a vivere fino ad oltre cento anni.

L’evento è promosso dall’Amministrazione Comunale di Montesano Sulla Marcellana. A riguardo, dichiara l’Assessore comunale Marzia Manilia: “E’ un evento di particolare rilevanza scientifica perché pone seriamente la questione della dieta mediterranea a partire dal testo, tradotto ora in italiano e presentato per la prima volta nel nostro territorio, che ha reso famosa questa dieta quale nuovo salutare stile di vita. E’ un’occasione anche per gettare le basi per una solida collaborazione con il Parco, il comune di Pollica, l’Associazione Dieta Mediterranea e le Università della nostra regione per avviare progetti congiunti, approfonditi e solidi di sviluppo delle nostre tipicità”.

Alla presentazione interverranno per i saluti il Sindaco di Montesano Sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, il Presidente della Comunità Montana, Raffaele Accetta, la Dirigente Scolastica dell’Omnicomprensivo di Montesano, Antonietta Cantillo, la Docente del Dipartimento di Chimica e Biologia dell’Università di Salerno, Lillà Lionetti.

Dopo l’introduzione al libro della Vicepresidente dell’Associazione per la  Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi, sarà aperta una discussione scientifica con gli interventi del professore Pasquale Strazzullo dell’Università Federico II di Napoli e Presidente della SINU sul tema “La dieta mediterranea e le sfide della nutrizione oggi” e del Dott. Vincenzo Capuano, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Mercato San Severino su “Colesterolo e rischio di malattie cardiovascolari”, da circa trenta anni impegnato nei lavori di un importante progetto di prevenzione cardiovascolare nella provincia di Salerno: progetto VIP, che si concentra sulla raccolta di dati essenziali per la programmazione mirata alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolari.

Le conclusioni saranno affidate al Presidente del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, il quale, anche nella sua veste di Medico del Policlinico Federico II di Napoli, relazionerà sul “Ruolo dell’alimentazione nell’evento oncologico”.

L’evento sarà moderato dal giornalista Lorenzo Peluso e coordinato dall’Assessore del Comune di Montesano Sulla Marcellana, Marzia Manilia che ha curato tutti gli aspetti organizzativi e scientifici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Torna alla home